DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] Austria il D . offrì i propri uffici all'amministrazione austriaca divenendo pretore giudiziario e politico dapprima a Sebenico e poi a Traù, dove mantenne la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore Francesco vol. IV, cap. II, pp. 44 s ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo di "Austria".
Seguendo i nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando Q. Bigi, C. e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] podestà di Verona del fratello Francesco, che depauperava il magro di biade per l'Austria, una supposta inclinazione del D. per la corte francese di Antonio Diedo; Ibid., Mss. PD 635 C/II: Dispacci di A. D. bailo a Costantinopoli al n. h. G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] , vissuto molti anni in Austria e in Germania, poi in matrimoniale tra il duca stesso e Isabella d'Aragona.
Durante la guerra di Ferrara, VII, a cura di I. Nagy - A. Nyary, Budapest 1876-1878, II, pp. 297 s., 307, 312, 338, 347-349, 369 s., 375 ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Sardegna, appoggiando la candidatura di Francescod'Este duca di Modena, nato l'amnistia concessa dall'Austria aveva liberato dal sequestro , a c. di R. Caddeo, I, Firenze, 1949, p. 306; II, ibid. 1952, pp. 357 s. 375, 446, 452; L. Marchetti, ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] morto alla nascita), Francesco (1597-1646) e Serenissima e l'Austria per l' G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, t. II, cc. 654-655; Avogaria di Comun, reg I, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni, reg. 90, ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] del re di Francia Francesco I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di alcune Corte, Lettere di particolari, C, m. 12, 1543-59; Corte, Corti estere, Negoziazioni, Austria, m. 3; ibid., Roma, m. 2; ibid., Venezia, m. 1, f. 1 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] militari con la Germania e con l’Austria, in cui, di concerto con il XXI legislatura: Inventario dell’Archivio di Francesco Guicciardini (1851-1915), a cura di Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] , la moglie Francesca Prichard e i egli, maturo d'anni, stanco e Bibl.: Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria (1821-1830), a cura di R. Moscati, Napoli A. C. duca di Canzano, in Elogi, Napoli 1833, II, pp. 145-58; P. Colletta, Storia del reame di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] D. si sposò il 28 genn. 1705, con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco funesto"; possiede importanti domini: l'Austria è un "ricco paese"; veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554), Torino 1970, pp. LXIV s ...
Leggi Tutto