BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] con Ottone I - a commissionare nel 1591 al francescanoFrancesco da Lugnano la Vita del beato Giovanni Buonvisi, che che assunse poi il cognome Malpigli), tesoriere di Alfonso IId'Este e interessato alle bonifiche del Ferrarese in cui si avvalse ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] che a Cassiano, a Galilei, ad Andrea Cioli, segretario di Cosimo II e poi di Ferdinando II de' Medici, al celebre collezionista messinese Antonio Ruffo, a Francesco I d'Este) esprimesse reiteratamente, sin quasi alla conclusione della sua vita, l ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Guidubaldo, il M. fu chiamato dal figlio e successore Francesco Maria II a pronunciare l’orazione funebre, Oratio in funere Guidiubaldi la città dopo la morte senza figli del duca Alfonso IId’Este. Nel gennaio 1598 il M. si recò in ambasceria ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] le trattative erano state lunghe e faticose, mentre Francesco I cercava per la giovane cognata un candidato imbelle e privo di potere.
Il 28 maggio 1528, Renata si congiunse in matrimonio con Ercole IId’Este: l’ultima e a lei più sgradita delle ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] la fiducia accordatagli dall'ormai defunto FrancescoII Sforza.
È probabile che il D. si trovasse a Brescia, nel dopo, trova conferma nelle lettere dello stesso D. al cardinale Gonzaga e ad Ercole IId'Este.
Sebbene nell'aprile del 1551, timoroso di ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Francesco I d'Este e della DuchessaMaria Farnese e delle relative quattro copie: due, rinvenute da D. Mahon al Musée d'art et d G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), II, Ferrara 1846, pp. 479-481; G.F. Marcheselli, Pitture ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , a Iacopo Sansovino e al tipografo Francesco Marcolini.
Una medaglia-ritratto di Pietro Aretino è del 1536: inviandola a scopo promozionale a Giovanni Gaddi, Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Ercole IId'Este e persino al terribile Khair ad-dīn ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] del sonetto Amor m’ha posto come scoglio a l’onda di Francesco Beccuti e di alcuni versi da una canzone di Luigi Tansillo. In Giovanni, il quale dovette chiedere al duca Alfonso IId’Este diversi salvacondotti per tutelarsi da creditori che ne ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] relazioni di Girolamo sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di Carlo V: un breve inciso del secondo ugonotti. Nel 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso IId'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] epistolario.
Soggiornò a Pesaro nel gennaio del 1570, invitato dall’amico Guidubaldo alle nozze del figlio, Francesco Maria II Della Rovere, con Lucrezia d’Este, e sul finire del 1573 nuovamente a Roma per festeggiare l’elezione a pontefice, con il ...
Leggi Tutto