TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Incise trasposizioni di soggetti architettonici – il Palazzo di Alfonso IId’Este a Ferrara (1566) su disegno di Galasso Alghisi e le figlie Caterina e Artemisia, nati tutti dalla moglie Francesca.
Morì, nel pieno di una carriera in ascesa, il ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] costruito da Ettore Ottobon, nipote del priore del convento Francesco Antonio. Vi era collocata la pala di Vittore Carpaccio con dell'altare di Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò IId'Este, signore di Ferrara, morta in Venezia nel 1394.
...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] . 85-131; Id., Nuovi appunti sul pittore P.A. M. di Varese, ibid., II (1954), 2, pp. 65-69; L. Servolini, P.A. M. pittore varesino Itinerario alle dimore Bernasconi, Mozzoni, Menafoglio e di Francesco III d'Este, in Segni del Settecento a Varese. L' ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Ferrara Ercole IId'Este per assicurare all'Inquisizione esponenti di spicco della cultura modenese sospetti d'eresia, nonces en France).
L'attività del L. successiva alla morte di FrancescoII, tra il gennaio 1561 e il febbraio dell'anno seguente, è ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Settanta in sede epistolare (cfr. la lettera A messer Francesco Petrarca del 5 dic. 1570, in Lettere familiari, cc e A. Zoppino) con una dedica ad Alfonso IId'Este che testimonia la forza d'attrazione sul G. della corte ferrarese ancora all'inizio ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] Luigi d’Este, fratello del duca di Ferrara Alfonso II, e Ferdinando de’ Medici per far sposare Virginia a Cesare d’Este, suoi resti, quelli di Maria e Vittoria Farnese mogli di Francesco I d’Este, pure sepolte dopo di lei al Corpus Domini e di ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1588 tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso IId'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle), il trattato ebbe ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] coincide con l'inizio dei governatorato di Francesco III d'Este, secondo un accordo che egli considera 64, 95, 102 s.; O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, pp. 413-416; III, Graz-Köln 1965, p. 466; A. Da ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] . 177 s.). E nel 1577 scrisse a due riprese a Francesco de’ Medici in Firenze da Innsbruck (1° marzo) e da Pugliese, Musica e musicisti alla corte di Ippolito IId’Este, in Ippolito IId’Este: cardinale, principe, mecenate. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] commissionata da Augusto III di Sassonia per conto di Francesco I d’Este, cioè intorno al 1746 (Campori, 1855, p. Paragone, IX (1960), 123, pp. 21-26; Mostra del barocco piemontese, II, Pittura. Scultura.Arazzi, (catal.), a cura di V. Viale, Torino ...
Leggi Tutto