BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] polemica si spostava successivamente a Modena al cui principe Francesco I d'Este il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo al Giornale de' letterati d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] pp. 167, 192).
Ordinato nella «religione de santo Francesco» (non è chiaro se d’Assisi o di Paola), «valento predicatore e celebrava messa nobili Tommaso e Anna Carandini, per ordine di Ercole IId’Este fu tradotto a Ferrara, dove subì un processo che ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] familiare. Appartenne sicuramente alla corte del card. Ippolito IId'Este che, come dimostra la protezione accordata al Mureto, al seguito del cardinale redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del 2 luglio 1561 ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] di stoffe.
Fin dal 1720 il duca Francesco III d’Este aveva nominato il nonno paterno, Antonio, titolare “Arlecchino”, in Reggio e i territori estensi dall’antico regime all’età napoleonica, II, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, Parma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] ultimi mesi del 1548 era intanto apparsa a Venezia presso Francesco Bindoni e Maffeo Pasini un’altra operetta di Nizzoli, (Affò, 1780, p. 54). Nei primi mesi del 1564 Alfonso IId’Este, emanò un editto che ordinava a tutti i sudditi dei suoi Stati al ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] stampe il Primo libro de madrigali a cinque voci, dedicato ad Alfonso IId'Este, duca di Ferrara (Napoli, presso gli eredi di M. Cancer 1952, p. 233 (per Scipione); M. C. Bradshaw, Severi Francesco, "Salmi passaggiati" 1615, Madison 1981, pp. 8, 15 s. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Francia.
Un certo frate Clemente dell'Ordine di S. Francesco, mentre stava recandosi dalla Francia a Genova, venne arrestato cardinale Reginaldo Pole, Gerolamo e Lucrezia da Correggio, Ercole IId'Este, pronti a sollecitare un aiuto per il De Fornari ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] e smalto, con tre quadri di marmi intarsiati, al re di Francia Francesco I (Jestaz, 1995, p. 378; Economopoulos, 2013, pp. 205 Targone aveva altri clienti prestigiosi, come il duca di Ferrara Alfonso IId’Este (Campori, 1873) e, tra il 1574 e il 1578, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Alicorni a S. Pietro, che lasciò al nipote Francesco Cointrel.
Tuttavia, fu proprio questa liberalità, con Gallio cardinal de Côme, Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito IId'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 430; A. Pernier, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Francesco I d’Este, Vittoria (aprile 1618), che sposò Francesco dopo la morte della sorella, e Francesco Maria e Piacenza (1545-1622), I, a cura di M.A. Romani, Roma 1978, p. 216; II, a cura di A. Quondam, ibid. 1978, p. 270; G. Tocci, Il Ducato di ...
Leggi Tutto