LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] rapimento del sovrano. Il piano fallì, ma nel dicembre 1560 FrancescoII morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso IId'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] e modenesi, per disposizione del duca Francesco III d'Este nel 1754 fu adibito esclusivamente a Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, Firenze 1975, I, pp. 263 s.; II, p. 512; Il cerchio del contagio. Il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] il favore che questi avrebbe goduto presso il re francese Francesco I. Fin da questa prima missione si mostrò una il matrimonio della figlia di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso IId’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara operando come mediatore ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] , cart. 232), su proposta dell'amministratore, il duca Francesco III d'Este, appoggiata dal conte C. Firmian e accolta da Vienna, periodo di transizione successivo all'ascesa al trono di Leopoldo II e soppresso il Consiglio di governo, il F. passò ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] et fratres sui" in accordo con Nicolò (II) d'Este, d'impadronirsi per tradimento dell'importante castello di Villimpenta il potere a chi lo deteneva di fatto, Francesco Novello da Carrara, appunto.
Il D. fu una pedina certo modesta nel complesso gioco ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Alessandro Ludovisi e Francesco Barberini, con i cardinali C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F. di Claudia de' Medici, con il futuro granduca Ferdinando II. Negli intendimenti dei Medici, il feudo avrebbe dovuto fare ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Disegno del monumento in plastica eretto nella chiesa di S. Francesco a Modena in memoria della preservazione di questa città dal il G. dovette probabilmente eseguire il ritratto di Obizzo IId'Este, oggi all'Accademia militare di Modena, per la ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] G. al servizio del cardinale di Ferrara, Ippolito (II) d'Este, che a Roma, sulla collina del Quirinale, aveva e storia": F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori - ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Arnold van Westerhout cavata dal suo ritratto di Francesco Maria d’Este, nel 1722 (Bodart, 1976).
Nel 1724 realizzò G., in La pittura in Italia: Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 904; C.M. Sicca, Et in Arcadia Pisae: pittori ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] al 13 maggio 1373, quando il marchese Niccolò IId’Este ne assunse il dominio diretto dopo la vittoria di Gavardo contro Bernabò Visconti e i suoi alleati Manfredino VI e Francesco da Sassuolo. Niccolò III d’Este nel 1394 restituì a quest’ultimo il ...
Leggi Tutto