MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] erano destinati a precipitare: poco dopo l’incoronazione di Francesco IV Gonzaga, Margherita di Savoia partoriva una figlia di nome alle cure della zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso IId’Este ultimo duca di Ferrara, presso il convento di S ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] 1662, sicché il Ducato fu retto – per conto di FrancescoII, il fratello di M. nato il 6 marzo 1660 – s.; C. Curci, La magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo IId’Este (1688-1695), in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] che rodono le piante del frumento. Su decreto di Francesco III d'Este, il 15 ottobre dello stesso anno si trasferiva del C., l'Epistolario di L. Spallanzani, a cura di B. Biagi, II, Firenze 1959, pp. 243 ss., e le Lettere divari illustri ital. del ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] [2000], p. 264, n. II). Tra il 1554 e il 1556 firmò due medaglie di Ercole IId'Este, che testimoniano un trascurato passaggio dell prevalentemente a Madrid, dove acquistò casa in via S. Francesco (1574) e accumulò diverse rendite e beni immobili.
L ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] ), una lettera del 1550 al duca di Ferrara Ercole IId’Este (anch’essa latinizzata), un’altra a Tommaso da Genova Il 7 settembre 1570 ebbe luogo il supplizio: «Maestro Francesco condennato dalla Inquisitione per conto di heresia fu decapitato in ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] quale governatore generale della Lombardia austriaca, Francesco III d’Este (1737-1780) avviò una più marchese G. R., y. D. 1-15; Scritti politici, scientifici, letterari del marchese G. R., y. A. 5. 1-3, tomi I-II-III.
G. Venturi, Memoria intorno ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] 1589 e del 1617 Theti afferma di aver mostrato le sue novità fortificatorie al granduca Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso IId’Este, a Carlo Emanuele I di Savoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] varie, per voce e basso continuo, al duca Francesco I d'Este (stampate a Venezia da Bartolomeo Magni).
La . 71 ss.; Enc. del lo spett., V, coll. 187 s.; F. Stieger, Opernlexicon, II, p. 332; III, p. 291; The New Grove Dict. of music and musicians, VI ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] fra i trofei presenti alla cerimonia una raffigurazione di Francesco I di Francia sconfitto e prigioniero in occasione della Ambasciatori, Roma, b. 56, Giulio Grandi al duca Ercole IId’Este, Roma, 19 agosto 1559).
Dopo essersi adoperato per la ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] lui un pezzo» (lettera del 2 settembre 1570 di Francesco Fellonica, agente di Mantova a Roma, al segretario ducale 69; A. Pugliese, Dizionario dei musicisti alla corte di Ippolito IId’Este negli anni 1565-1572, in Palestrina e l’Europa. Atti del ...
Leggi Tutto