FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] 9 dic. 1521 e indirizzata ad Alfonso d'Este, il F., pur pregando il duca di famiglia nella chiesa di S. Francesco, accanto a un familiare di commencement du XVe, Paris 1907-1909, 11, I, pp. 280-282; II, 2, p. 652; III, p. 258; R. Bertieri, Calligrafi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] a Ubertino, nacquero Francesco, Ermellina, poi moglie Antonio Farnese con la serenissima Enrichetta d'Este principessa di Modena (Piacenza 1728, 325 s.; A. Vallisnieri, Epistolario, a cura di D. Generali, I-II, Milano 1991-98, ad ind.; P. Pareti - ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] nozze di Annibale Bentivoglio e Lucrezia d'Este; due sonetti per Giovanni Bentivoglio (Duolmi illustre signor, caro idol mio e La marzial virtù che in te s'avviva); altri due sonetti dedicati al marchese FrancescoII Gonzaga per la vittoria di un ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Giovio, Matteo Bandello, Francesco Dovizi da Bibbiena R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale storico Mario. Annuario di critica letteraria italiana e comparata, II (1996-97), pp. 9-36; P. Cherchi, ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] dei beni del marchese Francescod'Este, ucciso il 23 ag. 1312, revisione voluta da Roberto d'Angiò, vicario di Ferrara in Romamsche Studien, II (1875-1877), pp. 462-504; G. Bertoni, Le manuscrit provençal D (de la Bibliothèque d'Este à Modène) et ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] e per il cardinale d'Este, si recò forse Un bandito e una cortig. letterati, in Il Bibliofilo, II (1881), pp. 164 ss.; H. Prunières, L'opéra 93 s., 99, 106, 138 s. (per Anna Francesca); D. Bianchi, Una cortigiana rimatrice del Seicento: M. C., in ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] 98 s.; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 222-224; G. Fantuzzi Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1901, vol. XXXVIII ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] delle nozze di Tristano Sforza con Beatrice d’Este sotto forma di lettera all’oratore ducale scrittori e letterati parmigiani, II, Parma 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano 1808, I, p. VII; II, pp. 385 s.; III ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] un sonetto indirizzato ad Alberto d’Este (allora associato al potere con Niccolò II) nel quale lamenta il scarsa documentazione concernente la corte carrarese di fine Trecento (il Francesco da Carrara cui si fa cenno dovrebbe essere il Novello, ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] l'ingresso in Reggio di Maria Teresa Cybo d'Este, Parma 1782. Postumi vennero pubblicati il secondo e 235, 388; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, pp. 469-470; II, pp. 79, 108, 427; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storia della lett. ...
Leggi Tutto