FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] rappresentare la Serenissima in occasione delle nozze fra Nicolò (II) d'Este e Verde Della Scala. Sappiamo poi che un Falier . Nel 1368 il F. fu inviato in ambasceria a Roma con Francesco Bembo, per discutere con Urbano V i progetti di una crociata. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeo d'Alviano, il in seconde nozze con Rinaldo Comini, legato strettamente a Ercole IId'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a Vicenza ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] , coll. Lederer) e in una medaglia con Ercole IId'Este del British Museum possibili opere del Cittadella.
A Ferrara (Gaye, 1840, pp. 246 s., 250 s.): il sepolcro di FrancescoII Gonzaga, che il C. non riuscirà a realizzare.
A Bologna nel 1533, ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] raccolta manoscritta del compositore D. Leporati, Cantate diverse… consacrate… a FrancescoII duca di Modena (Biblioteca principe di Toscana Ferdinando e al duca di Modena Rinaldo IId'Este), la maggior parte dei quali era stata composta ed eseguita ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] per affidargli la scuola greca che aveva convinto il re di Francia Francesco I a fondare a Milano. Quando tale scuola si chiuse, Farnese, al Sirleto, ad Alfonso IId'Este, a Cosimo I de' Medici.
Il Fava (Alfonso d'Este…, pp. 497-500), pubblica un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo II contro i Turchi; poi, alla fine del 1597, nelle milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di Alfonso IId'Este. Neppure la nomina a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] il marchesato di Vignola, con i feudi minori di Montefestino e Savignano, per 70.000 scudi d'oro ferraresi da Alfonso IId'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] aveva in animo di istituire. Ci è stata conservata la lettera commendatizia indirizzata il 18 sett. 1538 da Francesco I a Ercole IId'Este, duca di Ferrara, per chiedergli di accordare tutto il suo aiuto a favore del F., qualificato come elemosiniere ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] commissionata una Deposizione per la Confraternita della Croce in S. Francesco a Faenza, andata perduta, per la quale fu pagato pp. 131 s.). Le opere, commissionate da Ercole IId'Este e destinate al palazzo ducale, sono senza dubbio invenzioni di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] . 1541, ospitò nella propria casa il duca di Ferrara Ercole IId'Este. Fu inviato l'anno successivo come ambasciatore presso Carlo V. Nello figli: Giuseppe (nato nel 1528), Bernardino (1534-1613), Francesco (1536-1594) e Lazzaro (nato dopo il 1536 e ...
Leggi Tutto