CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo
Aldo Mazzacane
Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI.
Non [...] relazione ed una supplica di Francesco Sarasino, dottore leggente di istituzioni lettera indirizzata nel 1529 ad Alfonso d'Este da un maestro di diritto canonico, , nell'ed. degli Opera omnia, Basileae 1580, II, p. 421. Un rapido cenno si legge in ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] appunto tale ufficio, quando ebbe da Ercole d'Este alcuni importanti incarichi come ambasciatore, una prima a Venezia, ove era stato inviato per trattative con la Signoria da Alfonso II. Fu sepolto a Ferrara, in S. Andrea.
Della sua attività di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Diritti dell'uomo
di Francesco Riccobono
Teoria dei gli animali da compagnia, infine, oltre al d. alla vita e alla non sofferenza ve n e gli animali, a cura di G. Ditadi, 2 voll., Este 1994.
G. Ballarini, Animali amici della salute, Milano 1995.
...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] molti, valga per tutti quello di Francesco Foscari, doge tra il 1423 e primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. , podestà a Cittadella, podestà a Este, podestà a Monselice, podestà a ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] e le Provincie Unite d'Olanda. Un periodo e riaperto nel 1680 a Este, un conto il ginnasio, sue "devozioni di ragazzo" privilegiante s. Francesco di Sales, s. Carlo e, appunto . Billanovich - P. Gios, I-II, Padova 1999; Accademia dei Ricovrati, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1831-34 in otto volumi; Este s. d. in dodici volumi. Successivamente l ai suoi consigli che il cardinale Francesco Saverio Massimo si decise a creare e I. Ghiron intorno l'idea dell'Unità Italiana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894, pp. 1 ss. (I ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del padovano come Este, Montagnana e d'Adda, introdotte in città "opera et studio [...] certorum presbiterorum" (159).
Intenzionati a tutelare le ragioni di Francesco V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3647 (II), c. 82r-v.
104. Si pensi ad esempio ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] valore militare o quella di Francescod’Assisi che conduceva alla religione Quando nel 1609 la comunità di Este chiese a Roma un breve per ottenere 2002, pp. 84-194.
39 Cfr. P. Sarpi, Consulti, I, II, a cura di C. Pin, Pisa-Roma 2001, pp. 811-827. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] de Boulogne, nipote del re di Francia Giovanni II il Buono, e di Élie de Talleyrand de Visconti - alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, di fronte alle accuse del francescano Pietro d'Aragona come a quelle virulente ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Tartagni, prima di passare a Pisa sotto Francesco Aretino. Ma se la prima notizia può possesso di boschi e terre, che interessò gli Este ed i Bentivoglio ed in cui anche il C d'indirizzare il malcontento contro i Bentivoglio; l'anno dopo Giulio II ...
Leggi Tutto