SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] con 200 lance se necessario. Fu quindi coinvolto nello scontro tra Luigi II d’Angiò e Ladislao d’Angiò-Durazzo, e – presa senza colpo totale: Serres stesso fu preso prigioniero, con Francesco III daCarrara, da Cane.
Benché, a quanto pare, il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...]
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello daCarrara, signore di Padova, e di Guglielmo della Scala, stati editi: Doc. diplom. tratti. dagli archivi milanesi, a c. di L. Osio, II, 1, Milano 1869, pp. 40, 54; I regs. stri viscontei, a c. ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] invece pesanti ripercussioni nel momento in cui Francesco Novello daCarrara riuscì a riprendere la città nel 1390 1560, p. 233; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova 1318-1405, II, Bologna 1888, pp. 113, 149; A. Medin, M. degli S. e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] a signore della città fu armato cavaliere daFrancescodaCarrara, insieme con altri che si erano distinti a cura di A. Gloria, Padova 1886, I, pp. 52 s.,nn. 136 s.; II, pp. 204 n. 441, 416 n. 2235; Deutsche Reichstasgakten, VI,Gotha 1888, p. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta daCarrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] servizio di Venezia, allora in guerra contro Francesco Novello daCarrara, signore di Padova. Mossosi in estate, Savelli di Roma, in P. Litta, Le famiglie celebri italiane, supplemento II, Milano 1872, tav. X; W. Caferro, Mercenary companies and the ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] nel Collegio dei giudici padovani. Nel 1373 Francesco il Vecchio daCarrara nominò il D. vicario di Princivalle Univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, nn. 479 s.; II, nn. 1319, 1335, 1339, 1342, 1345, 1469, 1471, 1488, 1524 s., 1537 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] testamento a favore di Luca di Francescoda Lion consigliere di Francesco Novello daCarrara.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Bibl (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 126-129, e docc. ivi citati; II, p. 9; E. Besta, Su due opere sconosciute di Guizzardino e di A. ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] uomini più vicini a Francesco I il Vecchio e soprattutto a Francesco Novello daCarrara sino alla fine della , ad ind.; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, II, pp. 307 s., 328, 353, 360; I. Raulich, La caduta dei ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] , avevano offerto il governo cittadino a Francesco Novello daCarrara, signore di Padova, che non aveva , Niccolò Tartaglia, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 865 e n.; II, p. 24 n.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] scritto e dipinto a Padova prima del 1403 per Francesco Novello daCarrara, e il cosidetto codice Rinio, scritto a Priva delle indicazioni del tipografo e dell'anno (Hain, Repertorium..., II, n. 15136), essa è assegnata dal Catalogue of books printed ...
Leggi Tutto