MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] ragione del mancato arrivo del marmo daCarrara, solo nell’aprile del 1635 citati nel contratto del 1636 tra Francesco d’Aste e lo scalpellino Santi Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 411-422; A. Taja, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] canti, Del Danese Cataneo daCarrara, in Venetia, appresso Francesco de Franceschi Senese, MDLXII; sonetto, in Venezia, Venezia 1893, pp. 160 s.; G. Clausse, Les San Gallo..., II, Paris 1902, pp. 65, 222 ss.; L. Rizzoli, Una medaglia del Bembo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] a Cansignorio dei due illegittimi Bartolomeo II e Antonio della Scala. Bernabò nel 1378 rivendicò ancora una volta i diritti della moglie Regina e questo indusse i signori di Verona ad allearsi con FrancescodaCarrara, che all’epoca sosteneva Genova ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] il Giovane, vissuto in Spagna nel sec. 9°, trascritto in volgare dal monaco padovano Jacopo Filippo per FrancescoII Novello daCarrara, ultimo signore della città veneta, deposto nel 1403. Non è certo casuale che quest'opera sia stata eseguita ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] avanti dallo stesso G., da Ercole Ferrata e daFrancesco Baratta. Al G. il 1686 e il 1696 circa) per FrancescoII d'Este, duca di Modena. Secondo Giuseppe scultori, architetti, pittori, ecc. nativi di Carrara…, Modena 1873, ad ind.; L. Hautecoeur, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] francescano e dei suoi conventi, scritta daFrancesco una Erodiade di ambito ceranesco dell'Accademia Carrara di Bergamo), e del Gionata rompe il s. 5, V (1918), p. 281; C. Ricci, Note d'arte, II, Un quadro del C., in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 312 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] , dipinto forse daFrancesco Cennamella nel 1337 di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 247-263; I. Hueck, Le matricole dei medievale, VIII, Roma 1997, pp. 255-260; F. Carrara Screti, I Bardi in S. Croce: regesto documentario, in ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] al 1340 come medico di Ubertino daCarrara (che governò la città dal 1373, 400 fiorini d'oro dal figlio Francesco; Giacomo, che fece testamento il 23 età matura, mentre i commenti ai libri II e V, relativi soprattutto alla farmacologia, risalgono ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, daFrancesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] da svolgere nella sua zona comprendente le province di Porto Maurizio, Genova e Massa Carrara dell'amm. C. Di Persano nella campagna navale degli anni 1860 e 1861, Firenze 1869, II, pp. 6, 111, 112; G. Bovio, Uomini e tempi, Trani 1878, pp. 59 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea daCarrara, nacque il 5 marzo [...] che il 14 dic. 1359 il D. uccise di sua propria mano Cangrande (II), allontanandosi subito dopo dalla città e riparando a Padova. Ottenuto l'appoggio di Francesco il Vecchio daCarrara, due giorni più tardi rientrò a Verona, con la scorta di truppe ...
Leggi Tutto