NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Chieti per giurare fedeltà alla regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo in qualità di «altero di Ardizzone daCarrara e di Niccolò Piccinino, luogotenenti di Braccio da Montone ( all’Aquila e con l’arciprete Francesco di Fattinante per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] 1520 la Sacra Conversazione dell’Accademia Carrara di Bergamo; 1523 l’ormai della Sacra Conversazione adottata daFrancesco in varie occasioni: le , Gli affreschi di F. M., in Fumane e le sue comunità, II, a cura di G. Viviani, Verona 1999, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Francesco (1401-1466) poi duca di Milano, Elisa (1402-1476) poi sposa di Leonetto Sanseverino, Antonia (1404-1471) maritata con Ardizzino daCarrara nel 1463, si risposò nel 1464 con Giovanni II Bentivoglio, cugino del defunto); Antonia fu sposata tra ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] stabilito nella città, forse chiamatovi daFrancesco il Vecchio daCarrara per la decorazione del nuovo palazzo , 1959, 35, pp. 313-334.
E. Arslan, s.v. Altichiero, in DBI, II, 1960, pp. 557-558 (con bibl.).
P. Pettenella, Altichiero, Verona 1961.
G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in particolare: Bergamo, Accademia Carrara: statua di Angiolo adorante, S. Croce sono da riferire tre Storie di s. Francesco in terracotta (identificabili , XIV, pp. 124 s., sub voce Giovanni IIda Maiano).
L'arte di B., inizialmente in rapporto con ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] daCarrara); ma forse frequentò anche, a latere, lezioni di diritto.
Il curriculum di studi tuttavia non fu completato, per ragioni ignote, ma certamente anche per la vocazione che nel 1460 portò il giovane feltrino a entrare nell’Ordine francescano ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Sansovino (1486-1570) o Danese Cattaneo daCarrara (m. Padova 1573).
La comunanza grandi dimensioni, un S. Francesco e un S. Domenico,per The Burlington Magazine, CII(1960), nr. 687, p. II; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, Venezia ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Carrara Santo Stefano, dove si conserva anche il sarcofago di Marsilio daCarrara 13°, e in quella con le figure di S. Francesco e di due santi, della metà del sec. 13° del territorio, a cura di G. Cavalieri Manasse, II, Verona 1987, pp. 237-253; G. ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] bisogni del fratello maggiore Francesco, affetto da alienazione mentale, e dei all'epoca della morte di Federico II (1250) e narra la storia cultura veneta,Firenze 1966, pp. 263-272; M. Carrara, Gli scrittori latini dell'età scaligera,in Verona e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] addirittura Lucca con il nipote Mastino II.
In Toscana ha un certo rilievo le signorie dei Della Scala e dei daCarrara di Padova, e si spinge nell’Italia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di un fenomeno che ...
Leggi Tutto