MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] , Malatesta IIda Verucchio si trovò con la sua parte espulso da Rimini; Sciancato, suo figlio, uccise la moglie Francescada Polenta e con lei il proprio fratello fortune dei due Malatesta, e Ubertino daCarrara, signore di Padova, parente di ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] sonetti caudati del sec. XIV, scambiatisi tra Marsilio daCarrara e Francesco di Vannozzo, un poeta mezzo giullare. Molti se ., Vicenza 1789-97; Galileo, Opere, II, Firenze 1891, pp. 307-34.
Bibl.: G. Da Schio, Saggio del dialetto vicentino, ecc., ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Oliviero Ronchi
. La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore [...] 1376-1390). Fedele a Francesco il Vecchio daCarrara, si ribellò poi al suo successore Francesco Novello, riparando coi figli pp. 96-109; A. Fassini, Tavola genealogica della famiglia Scrovegni, ibid., II; G. B. e A. Gatari, Cronaca di Padova, a cura ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] Visconti di Milano, fatto duca da Venceslao, e particolarmente con FrancescodaCarrara, con Firenze e Venezia. Agli il concilio di Pisa e l'adesione ad esso di Giovanni da Magonza fu spezzata l'unità religiosa della Germania. Adoprandosi Giovanni di ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Agostino
Felice BATTAGLIA
Teologo e politico, nato ad Ancona nel 1243, morto a Napoli il 2 aprile 1328. Entrato, a diciotto anni, nell'ordine degli eremitani di S. Agostino, fu inviato per [...] da questa città si recò predicatore alla corte di FrancescodaCarrara a Padova. Dopo un breve soggiorno in patria, chiamato da re Carlo II XXII in opposizione alle nuove dottrine di Marsilio da Padova, che scalzavano dalla base la compagine politica ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] della decorazione e delle sculture, M. nel 1521 dava a Carrara le misure dei marmi per alcune statue, tra cui la Madonna da tempo aveva quasi tralasciato i lavori del mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] Francesco alabastraio in Pisa, finché all'accademia di Carrara replica nella Pinacoteca di Brescia). Da allora ebbe qualche celebrità e Emiliani Giudici, L. P., in Gazette des beaux-arts, 1889, II, pp. 40-46; M. Missirini, Memorie sulla vita e sui ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] nome Urbano fu scelto – si è scritto – in ricordo di Urbano II e per realizzare il progetto di crociata. La cerimonia fu priva dell’ disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese FrancescodaCarrara, signore di Padova e vicario imperiale, dalle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] operato del marchese Giron Francesco Villa da parte di Giambattista Rostagno da questo tratte. Più documentato - in virtù del riporto diaristico del "cameriere" Fermo Carrara, da per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di serpentino, di marmo pario, di Carrara, di Verona e di altri ancora, quando e la corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 349-350.
119. Cf. il caso di Verona: Francesco Corna da Soncino, Fioretto de le antiche croniche ...
Leggi Tutto