ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del signore di Mantova, il figlio Guido, lo stesso Marsilio daCarrara.
Anche l'E. si recò a Venezia, dove si San Polo, occupato dalle truppe del presidio di Parma condotte daFrancesco (II). Il 4 aprile la fazione ghibellina di Parma insorse e ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] ", o che andasse parzialmente a beneficio dei daCarrara e dei Visconti, le cui "rivendicazioni [...> stesso volume il contributo di Marco
Pozza.
8. Francesco Petrarca, Le familiari, a cura di Vittorio Rossi, II, Firenze 1934, p. 202 (VIII, 5 γ ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] eccezione della sorella Giulia Francesca, che sposò il ravennate di Luigi - che fu insignito da Giuseppe II del titolo di principe dell'Impero R. Braschi-Onesti, M.A. Colonna, C. Rezzonico, F. Carrara, G.S. Gerdil, L. Valenti Gonzaga, L. Antonelli, l' ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] figlio. Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra FrancescodaCarrara e Antonio Della Scala e fu presente alla totale 'orazione In funere fratris scritta nel 1409 dall'imperatore Manuele II Paleologo per la morte del fratello Teodoro I e inviata ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] . che già nel 1598 veniva imitato, fin nel titolo, daFrancesco Contarini con la sua pastorale La fida ninfa. Per tutto commedia,2 Milano, Vallardi, s. a. (1954), i e II; Enrico Carrara, La poesia pastorale, Milano, Vallardi, 1908; Silvio D'Amico, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese FrancescoII e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] insediarsi, perché la morte del duca di Milano, FrancescoII Sforza, e la conseguente crisi negli equilibri della penisola con decisione la questione del marchesato di Massa e Carrara, preteso da Giulio Cibo Malaspina, che aveva occupato le due città ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] a Udine di Giovanni Francesco castellano del Friuli. Ancora prontamente concesso. I daCarrara inviarono infatti 400 . Sambin, Venezia 1960, l. VII, p. 310; l. IX, pp. 142, 201; II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, ibid. 1961, I.XVI, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] (Venezia, Mus. Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, il cui ferro è lavorato s.l. 1973; R.H. Smith, Pella of the Decapolis, II, Wooster 1973; E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of Fakhr ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] da eseguire successivamente.
Ogni parte del telaio architettonico, in marmo di Carrara stesso Giovanni a Francesco Sforza dà testimonianza dell' a cura di M. Haines, Firenze 1988, I, p. LXXVI; II, pp. 15, 23-25, 162; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e Battista (o Bartolomeo) daCarrara, tutti giunti a Bologna ambasciatore presso il re di Francia Francesco I e suo procacciatore di opere a Pietro Aretino (1552), a cura di G. Floris - L. Mulas, II, Roma 1997, pp. 263-268; A.F. Doni, I marmi, I, ...
Leggi Tutto