ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] amministrazione dei marmi che negoziava daCarrara e da Massa per Palermo. Il 25 cappella nella chiesa di S. Francescoda Paola: la scultura in marmo Pavia: note su T. O. e la sua committenza, in Artes, II (1994), pp. 68-97; R. Gariboldi, T. O. alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] pace con Padova. Per l'occasione FrancescodaCarrara si recò personalmente a Venezia, onorevolmente , ibid. 1883, pp. 8, 41 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, II, Venetiis 1899, pp. 3, 5, 17, 35, 38, 40, 46, 53, 57, 60, 66 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] locazione stipulato con lo scalpellino Francesco di Maso di Papi (ibid da Castelfranco (ibid.). Il 10 luglio 1521, l’artista è menzionato in una lettera inviata a Michelangelo dallo scalpellino Marco di Bernardo in Carrara (Il carteggio..., 1967, II ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] dal medesimo notaio, il nome di Francesco di Cristoforo Riccomanni, alla sua prima sostituito da una Purificazione di Gesù di Domenico Sarti daCarrara Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, II (1875), pp. 224-245 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] viceré in Perugia, Francescoda Ortona, l'autorità di decidere in materia; rendergli noto che sia Berardo II di Camerino sia un forte contingente di cavalleggeri comandati da Alberico (II) da Barbiano e dal conte daCarrara. Negli anni che seguirono e ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] 1370 fu a Padova in compagnia di Enrico Sandei presso FrancescodaCarrara per ottenere un prestito di 3.000 fiorini, e Le Croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, I, p. 279; II, p. 66; Regesta Chartarum Italiae, a cura di R. Morozzodella Rocca - A. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] più deperibile, di Ardiccione daCarrara, capitano di guerra 1854, I, pp. 178, 238, 372, 375 s., 378 s.; II, pp. 17, 21, 58, 69, 70, 71-74, 79, 93 Andrucci-Bruch), Siena 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118-20, 130 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Torre, prima moglie di Nicolò di Ubertino daCarrara, che la metteva in grado di passato da Padova a Mantova, dove un inventario dei libri di Francesco Gonzaga Lovati e d'altri a lui, in Studi medievali, II (1906-07), pp. 37-58, con le correzioni ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] regina Giovanna II d’Angiò revocò daCarrara dei signori di Ascoli, aveva dato al M. una prolifica discendenza: i maschi Giacomo e Pietro, ambedue destinati a ricoprire il vescovado di Fermo, e Firmano che sposò Caterina Riccardi, figlia di Francesco ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] mausoleo sforzesco. Da aprile cominciarono ad affluire, da Venezia e dalla certosa di Pavia, i marmi di Carrara in casa durante il governo dei figli Massimiliano (1512-15) e FrancescoII Sforza (1521-35), sopravvivono i due gisants, rimasti in ...
Leggi Tutto