UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Olginate, sulle rive dell’Adda, daFrancesco Bussone, conte di Carmagnola. Fu , Braccio da Montone, nominato ora dalla regina Giovanna II gran conestabile fiorentini. Qui insorsero dissapori con Ardizzone daCarrara, anche lui al soldo di Firenze, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] di Domenico Francia, fratello di Francesco, nell’aggressione ai danni di forniti da artisti di fama, come Bernardino daCarrara, Nicolò Toselli, Racconti storici estratti dall’Archivio criminale di Bologna, II, Bologna 1868, pp. 66-159; I.B. Supino ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] di marmo bianco». All’epoca il marmoraro operava a Carrara come procuratore dello scultore Francesco Calamech, residente a Messina (Di Marzo, I, di Napoli Federico II, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il Pan Barberini, Giacomo da Cassignola e la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] a Venezia, per trattare l’alleanza contro FrancescodaCarrara il Vecchio: l’accordo venne siglato il 29 Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1905 s.; G. Vitolo, ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] di fare le ordinazioni di marmo di Carrara.
In precedenza (1510) Antonio aveva proprietà a La Jouancelaux e a La Bodinerie. Da quest'ultimo feudo prese l'omonimo appellativo che per l'ingresso del giovane re FrancescoII e di sua moglie Maria Stuart ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] interporre favori presso il signore di Padova, FrancescodaCarrara, affinché il figlio fosse nominato lettore di sino alla morte del marchese, avvenuta nel 1388. Morto Niccolò II il C. passò al servizio di Giangaleazzo Visconti e prese dimora ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 'Accademia Carrara di Bergamo). Almeno due composizioni di questi anni derivano infatti direttamente da modelli 16 marzo 1530.
La pala fu evidentemente commissionata daFrancescoII Sforza, dato che fu da questo donata, con istrumento del 10 marzo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e FrancescodaCarrara, signore di Padova, dall'altra. Il 17 pp. 327, 357, 375; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, pp. 20-23; P. Zambeccari ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] fu sostituito per un semestre daFrancesco Diana e cominciò le lezioni fa invece riferimento Michele Alberto daCarrara nell'orazione per l' scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 277-279; G. Sforza, Della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le figlie di lui Barbarella e dei camaldolesi, e dedicandolo a Ubertino daCarrara. Trascrisse, inoltre, una commedia di British Library e nel manoscritto F.II.2 della Bibl. Queriniana di Brescia ...
Leggi Tutto