BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] 'usufrutto della badia di Carrara nel Padovano conferita dal papa Tre anni dopo il principe Francesco - già da tempo in relazione con l'avventuriera , p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 432 S.; M. Barbi, Della ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Carrara. Qui il 16 giugno 1500 all’estasi e stigmatizzazione di Quinzani assistettero il marchese di Mantova FrancescoII Liborio a Colorno (Parma). Il 10 dicembre 1740 fu proclamata beata da Benedetto XIV. La sua festa si celebra il 2 gennaio.
Fonti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella daCarrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] figlia Maddalucia in moglie a Francesco, illegittimo di Cangrande della Scala II, 1929, n. 764).
Rimase dunque a Padova; nel 1340 fu nominato erede universale dal padre (Pelicelli, 1936, p. 34). Entrò a far parte del seguito di Ubertino daCarrara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] , in precedenza affidata a Alberto daCarrara; nelle carte del duomo il delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti 10 s.; Id., Note sulla scultura lombarda, in Rassegna d'arte, II (1902), pp. 27-29; Id., Amadeo, Bergamo 1904, p. ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] vescovile e ai DaCarrara), genitori del medico Giovanni e di Giacomo; fu padre di Galeazzo, Francesco, Bartolomeo e Giovanni ottobre, accettò (come emerge da una lettera di suo pugno) di porsi al servizio di Luigi II Gonzaga signore di Mantova, ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, daFrancesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] , pp. 266-269), Niccolò da Lonigo, Francesco Onesti, cui invia una lunga legisti e artisti dello studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp. 66, 69, 72, 76, 161, 247, 289; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 daFrancesco e daFrancesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] da carte d'archivio relative a Caserta, alla sua morte, avvenuta a Napoli il 16 apr. 1776 (Carrara, Acc. di belle arti, cit.), saranno i nipoti, Francesco vanvitelliani della Bibl. nazionale di Napoli, in Restauro, II (1973), pp. 1-71 [XV-A-8 bis ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella daCarrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] preventivi accordi con Marsilio daCarrara. Al successo militare il matrimonio di Teodora con il bresciano Francesco di Galeotto Maggi, nel 1342 (Archivio di veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, II, t. 1, ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] dei Carraresi: fu infatti lo stesso FrancescodaCarrara il Vecchio a favorire il suo ingresso ibid. 1825, pp. 208-13; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 231, 277 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] , in qualità di testimone (Gloria, II, p. 294); ma la sua Francesco Gonzaga prima del sopraggiungere delle truppe della nuova lega antiviscontea; nell'ottobre del 1401 si distinse tra i capitani che, usciti da Brescia, sconfissero Giacomo daCarrara ...
Leggi Tutto