NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] dei territori del Ducato di Modena da parte di Francesco IV (3 febbraio 1831). Rimangono peraltro pp.676 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), Milano ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] del 1372 combatteva al soldo di Venezia contro Francesco il Vecchio daCarrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea I, Milano 1864, p. 120; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, pt. I, ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] detto Codro). In questa città si sposò: da una lettera inedita di Jacopo Landi è lettera dell’aprile del 1493 a FrancescoII Gonzaga della moglie Caterina, che ., 1891, vol. 17, pp. 440-443; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1907, pp. 249-251; ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Francesco è a Serina, dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo daCarrara pictures of the Renaissance. Venetian school, London 1957, II, pp. 152 s. (per Francesco), 81 (per Giovanni); F. Heinemann, Giovanni Bellini ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] da Lozzo, a Iacopo daCarrara e agli inviati di Rizzardo da Camino, il C. riconciliò Azzo VIII, poco prima della morte avvenuta nello stesso mese di gennaio del 1308, con i fratelli Francesco opere..., a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, pp. 123, 129 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francescoda Firenze, [...] Antonio e Andrea daCarrara. Le figure ( Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, II, Pisa 1995, p. 16; C. Rapetti, Storie di - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 454 (s.v. Andrea di Francescoda Firenze), 456 (s.v. A. G.); XV, p. 162 (s ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 daFrancesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] da lui dirette e compose un vasto repertorio di musica pubblicata da numerosi editori (Bertarelli, Bortolan, Carrara . 51-129.
Fonti e Bibl.: Il Consiglio generale, in Boll. Ceciliano, II (1906), 2, p. 20; La Cappella Eusebiana di Vercelli, in Musica ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova FrancescodaCarrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck. servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando della fazione e si diede subito da fare per cercare di ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] agli Eremitani, oggi ricomposta, ma incompleta, a S. Francesco). Per contratto doveva prendere come modello la cit. e Iacopo daCarrara, in L'Arte, II (1899), pp. 88-97 (per Andriolo); L. Planiscig, L'arca del beato Odorico da Pordenone..., in ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] veneziane nella guerra di Chioggia, che vide scontrarsi Venezia da una parte e, dall’altra, Genova sostenuta dai daCarrara signori di Padova. Del resto il nonno Francesco (II) aveva trascorso gli ultimi anni proprio al servizio della Serenissima ...
Leggi Tutto