MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] ribadita da uno dei principali storici di Belluno, Francesco Pellegrini di Belluno per conto dei daCarrara di Padova. I ghibellini vinsero M. of Belluno, in Renaissance Studies, II (1988), 2, pp. 173-184; P. Da Col, Il codice autografo del Chronicon ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria daCarrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] sue informazioni sui disordini provocati nello Stato della Chiesa da bande di soldati sbandati e sui maneggi diplomatici che di Mantova, il C. fu prescelto come oratore presso Pio II (1460); anche negli anni successivi mantenne una posizione di ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] di S. Antonio a Padova, compose il De Curru Carariensi, dedicato a FrancescodaCarrara signore di Padova. Tra il 1381 ed il 1387, in qualità di poeti (cap. I), di Cicerone e di Crisippo (cap. II), che vengono contestate una ad una (capp. IV-VIII); ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] acquisto dei marmi, che furono importati anche daCarrara, e l'"opera di marini e nella parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo e nella sua F. Strazzullo, Per il Palazzo dei Regi Studi, in Partenope, II (1961), pp. 112-115 E. Catello - C. Catello, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] con Genova; l'anno successivo, quando FrancescodaCarrara tentò, per salvarsi, trattative estreme con Perg. 132); Venezia, Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di S. Predelli, III, ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, daFrancesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Antonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è ; A. M. Ricci,Sculture di L. B. daCarrara..., Roma 1838; Id.,Visita a diversi studi di belle 1967,ad Indicem; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, II, pp. 9 s.; Encicl. Ital., VI, p. 983 ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] di pace stipulato tra Urbano V, Bernabò Visconti, FrancescodaCarrara, i marchesi d'Este, gli Scaligeri ed i Gloria, Monum. dell'Università di Padova, Padova 1888, I, pp. 64, 69, 304 s., 547; II, pp. 18, 21-23, 26, 28, 30 s., 52 s., 57 s., 81; F. ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] prima del 1360, impressionò grandemente Francesco il Vecchio daCarrara con la sua abilità nel maneggio . Gloria Monumenti della univers. di Padova, Padova 1888, II, p. 116; G. Della Corte, Storia di Verona, II, Verona 1744, pp. 296 s.; G. B. Verci ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] e i da Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso FrancescodaCarrara vicario p. 256; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, passim; L'administration ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. daFrancesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] sia per delegazione dei signori daCarrara, sia infine come arbitro di Francesco Novello: in tale occasione avrebbe consegnato al Carrara il M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, p. 172; G. Vedova, Biografia ...
Leggi Tutto