GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Carrara; S. Apollonia viene trascinata da un cavallo, Bassano, Museo civico), vengono accolte con riserva dada quello di Vivarini.
Il 16 maggio 1448 i due cognati stipularono con Francesco Capodilista e Francescoda Vivarini, ibid., II (1923), 10, ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Francesco I de' Medici, con denaro e soldati, in soccorso dell'imperatore Rodolfo II Iacopo dell'Ancisa (Paatz; Carrara et al.).
Nel maggio del 12-14; S. Pepper - N. Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d'assedio nella ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] , il futuro Francesco I, con Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 19; C. 428; Il Diario Romano di Iacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi e saggi poetici, Forlì 1918; E. Carrara, La bucolica di Fausto, in Giorn. ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] Francesco della Vigna, da Giovanni firmata e datata 1507 (come supposto, per converso, daCarrara di Bergamo, nel quale recuperò la sintassi di una xilografia con Georg Spalatin orante realizzata da F. Posocco - S. Settis, II, Modena 2008, pp. 333 s.; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] 475 s.). All'alunnato presso Francesco di Simone seguì un periodo nella , doveva essere "di marmi di Carrara bianchi e in alcun luogo rossi Benedetto da Maiano e A. da Fiesole relativi al "fonte battesimale" del duomo di Pistoia, in Riv. d'arte, II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Francesco come vicari di Mantova, l'altro per il G., nominato per la prima volta, e da toscane, gli Este, i Carrara e il G. si cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 2 s., 9, 13, 21 s., ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Francesco Zambeletti (1884, Milano, Accademia di Brera), Il sig. Anadone (1884, Bergamo, Accademia Carrara maestri della pittura italiana dell’Ottocento, II, Milano 1960, passim; E. e l’Accademia di Brera: da allievo a maestro. Lettere al benefattore ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] a Bergamo, Accademia di Carrara, collezione Federico Zeri ( da una cartapesta di Bartolomeo Ammannati), distrutto nel 1870 (Roani, 1975, pp. 75 s.). Opera minore è il Giovan Francesco Acidini Luchinat - E. Garbero Zorzi, II, Firenze 1991, pp. 441-479; ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] una statua realizzata da Torretti in marmo di Carrara raffigurante S. età di 79 anni (Vio, 1984, p. 209, doc. II).
Fonti e Bibl.: T. Temanza, Zibaldon (1738), a il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] il credito di questo sia proceduto da quello, quale sdegnato che la Carrara, per l'importazione del marmo necessario per quest'opera e per l'altare di S. Francesco di G. F. col Bernini, ibid., VI (1913), II, pp. 33-44; G. D'Addosio, Documenti inediti ...
Leggi Tutto