CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] esterna, oggi all’Accademia Carrara); nella casa Lanzi a servizio del Pallavicino e documentata da un atto del 1561 di famiglia in S. Francesco di Castelletto, comprese l di Genova, Genova 1846, I, pp. 41-43; II, ibid. 1847, pp. 352, 417, 464-467, 576 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] fusegnalata da Marcantonio Michiel già nel 1512 nella casa di Francesco Zio 61, 79; G. Frizzoni, Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907, pp. 25, 39 s., R. Longhi, Cartella tizianesca, in Vita artistica, II (1927), pp. 222 s.; W. R ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] si recò a Carrara per acquistare i marmi Francesco Caglioti).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Genova, Notai antichi, 1067/II ” lombardi a Savona tra Quattro e Cinquecento: Matteo da Bissone e Gabriele da Cannero, ibid., CL (2007), 2, pp. 35 ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] era confluita anche la Crociata piacentina. Sempre al seguito del II corpo e agli ordini del generale Gerbaix de Sonnaz sicuro a Ceserano. Da qui passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e a ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] la statua di Vittorio Emanuele II: il primo sviluppò con effetto da privati, come per es., il busto in bronzo del Geologo D. Zaccagna (Carrara qualche saggio della sua attività scultorea: il S. Francesco (1962) in marmo bianco delle Apuane per Vittoria ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] suo ristretto corpus pittorico, composto da qualche ritratto e un paio di . P., in Id., Ai confini della letteratura, II, Alessandria 1999, pp. 20-47; G.C. IV (2001), pp. 189-227; E. Carrara, Francesco Sansovino letterato e intendente d’arte, in Arte ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] di Carrara, fu completata in un anno e venne pagata 300 scudi, come da contratto ai monumenti funebri di famiglia in S. Francesco a Ripa (1713-19 circa: ibid., Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 478-483, 485-487 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] ’Ordine di S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco più di di Milano, Urbino, Carrara, Orvieto, Ravenna), tra i ss. Francesco e Anna per la 141; B. Magni, Delle pitture di S. Lucia del Gonfalone, ibid., II (1867), 5, pp. 85-96; Notizie, ibid., V (1870), ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] un'Allegoria nell'Accademia Carrara di Bergamo del cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 135 s.; V. Da Canal, Della maniera del arte, XI (1964), pp. 48-52; Id., Gian Francesco Loredano e l'ambienteartistico a Venezia nel Seicento, in Ateneo ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco , London 1948, I, p. 122; II, ill. 119 A).A tutt'oggi restano da chiarire con esattezza critica gli apporti del B ...
Leggi Tutto