CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 daFrancesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] azioni da 500 lire con cui fu costituito il capitale (soltanto i soci C. Pallavicino ed A. Carrara avevano L. Chiala, Torino 1887, pp. 159, 353 s.; A. Depretis, Discorsi parlamentari, II-VI, a c. di G. Zucconi-G. Fortunato, Roma 1889-1891, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] dei lavori. Alberico II Cybo Malaspina gli commissionò la cappella Cybo nella chiesa di S. Francesco (ora duomo), sempre Giov. Francesco); C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1881, p. 91 (per Francesco e Innocenzo); A. Melani, DaCarrara: l' ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) daFrancesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] Francesco Sforza, dopo il suo matrimonio con Alfonso, duca di Calabria e principe di Taranto) o da carovane , p. 80; E. Branchi, Storia della Lumgiana feudale, Pistoia 1897-98, I, p. 534; II, pp. 65-69, 71, 73, 227 s., 230 s., 567, 569; III, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per FrancescodaCarrara negli anni successivi e si segnalò in particolare nei di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] le condizioni prescritte dal testamento di Rizzardo (II).
Nel suo testamento del 12 ag. 1324 e il fratello, in S. Francesco a Treviso.
Aveva sposato, non Cangrande, sposò poi, nel 1326, Iacopo Pappafava daCarrara (ibid., pp. 64 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] fratello, entrò come militare al servizio di Francesco il Vecchio daCarrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per ), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, nn. 61, 117, 149, 228; II, nn. 1463, 1558, 1566, 1569, 1629, 1652, 1671, 1677, 1681, 1686, 1693, ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] una personale presso la galleria Borgonuovo di Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, p. 16), le belle arti ed esposizione permanente, e al II premio Carrara - Biennale internazionale di scultura (dove fu presente ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] le proprie origini daCarrara, aveva commerci e tregua fra Carlo V e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una sua lettera scritta di Lucca, a cura di M.F. Leonardi, Roma 1983-1988, II, pp. 583 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello daCarrara, [...] di alleanza tra l'Este e il Carrara, fu pronunciato dal doge qualche tempo dopo, e nella sentenza si stabilì che Niccolò (III) d'Este avrebbe dovuto pagare a Francesco Novello 118.000 ducati d'oro, promessi da suo zio Niccolò (II) come dote per l'E ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] del 1372 combatteva al soldo di Venezia contro Francesco il Vecchio daCarrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea I, Milano 1864, p. 120; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, pt. I, ...
Leggi Tutto