CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] il C. era stato inviato in ambasceria presso FrancescodaCarrara; il 20 settembre dello stesso anno 1381 fu . della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n. 305, ll. viii, n. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La prima orazione contiene Bartolomeo, ma riservò a fra’ Francescoda Palazzolo un codice contenente l’epistolario di Padova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157, 2251, 2252; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] podesteria di Padova, durante la signoria di Iacopino e FrancescodaCarrara. Fu quindi podestà e capitano in Treviso fra 926 (=8595): M.A. Barbaro, Genealogia delle famiglie patrizie venete, II, f. 130r; ibid., 128a (=8639): G. Caroldo, Historia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] degli accessi alla laguna. Qui ottenne rinforzi daFrancescodaCarrara e poté in tal modo prendere il del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, II, Genova 1982, p. 282; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] del Canuti era anche un fratello di Ludovico, Francesco Caffi (da alcuni autori confuso con il marito di Margherita , München 1835, II, p. 233; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 258; A. Pinetti, Il conte Carrara e la sua ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] e poi, in risposta ad un invito rivoltogli daFrancescodaCarrara, a Padova, donde si recò a far visita Sabbadini, Le scoperte dei codd. lat. e greci nei secc. XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 179-90; L. Thorndike, A History of magic and experimental ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 139r; G. Stella - G. Stella, Annales Genuenses, a 530, 538; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. 336; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] del padre e del nonno Francesco, il F. eseguì nel Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 109; Id., Artisti veneti a Torino 1982, p. 247; P. Torriti, Pietro Tacca daCarrara, Genova 1984, p. 103; J. Montagu, A. Algardi ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] i quarantuno elettori del doge Bartolomeo Gradenigo, successo a Francesco Dandolo il 7 novembre di quell'anno, la sua nascita per dirimere una contesa fra Ubertino daCarrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Della Scala signori di Verona. Il ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] Malatesta e il nipote Malatesta Unghero, Francesco il Vecchio daCarrara a Padova. Della più importante delle -180; V. Rossi, Le novelle di Sacchetti, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1930, p. 238; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. ...
Leggi Tutto