CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] concorso di Ardizzone daCarrara e Ludovico Colonna, il re dei Romani Sigismondo che si stava recando a Roma per l'incoronazione imperiale. Nel 1435 lo troviamo di nuovo in Romagna, dove insieme con Niccolò e Francesco Piccinino e altri condottieri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] daCarrara, gli Ordelaffi, gli Estensi - assoldò il condottiero Alberico daFrancesco il Vecchio. Il conflitto con quest'ultimo ebbe origine dall'occupazione da XVI), a cura di A. Vasina, Roma 1997-98, II, pp. 145-155; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Firenze Marsilio, figlio di FrancescodaCarrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII comunicò ai 69 ss., 90, 113, 116, 127; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 214; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] partecipò alle operazioni militari contro il signore di Padova FrancescodaCarrara il Vecchio, che in quel momento aveva posto Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, II, Paris 1959, n. 1624; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] Alessandro,Nicolò,Caterina,Francesco,Antonio da Padova e altro Terno d'Isola e i disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) e della 71;P. Locatelli, Illustri bergamaschi ..., Bergamo 1869, II, pp. 387-392; Invent. degli oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] a divenire, all'epoca della signoria dei daCarrara, una delle più importanti del ceto nobiliare col. 332 e passim; A. Bonardi, Gian Francesco Buzzacarin e la sua storia, in Boll. del Museo civico di Padova, II (1899), pp. 85-95; Id., I padovani ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] daCarrara. Le sue competenze giuridiche e l’appartenenza al Collegio padovano dei dottori giuristi gli valsero la nomina di giudice d’appello da parte dell’imperatore Carlo IV, insieme ad Arsendino Arsendi (giurista e collaboratore di FrancescoII, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] , figlia di Guido da Correggio, dal 1338 vedova di Marsilio daCarrara (Sommari, 142, i figli Andrea, Taddeo, Romeo, Galeazzo, Francesco e Guido (Sommari, 142, p. 340 Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, II-III, RIS2, XVIII, pt. 1, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] giovane signore di Padova Giacomo daCarrara, ucciso il 19 dic cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s.; II, ibid. 1934, pp. 112 s., 326-330, 349; III 130, 144; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 271, 326-328, ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] 18 dic. 1388 dopo che Francesco Novello, sconfitto dalle armi viscontee istituito erede da Cunizza, figlia di Marsilio il Grande daCarrara.
Morì a der Quellen und Literatur descanonischen Rechts, Graz 1956, II, pp. 394 s.; T. Diplovataccio, Liber de ...
Leggi Tutto