BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, daFrancesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Antonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è ; A. M. Ricci,Sculture di L. B. daCarrara..., Roma 1838; Id.,Visita a diversi studi di belle 1967,ad Indicem; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, II, pp. 9 s.; Encicl. Ital., VI, p. 983 ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] di pace stipulato tra Urbano V, Bernabò Visconti, FrancescodaCarrara, i marchesi d'Este, gli Scaligeri ed i Gloria, Monum. dell'Università di Padova, Padova 1888, I, pp. 64, 69, 304 s., 547; II, pp. 18, 21-23, 26, 28, 30 s., 52 s., 57 s., 81; F. ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] prima del 1360, impressionò grandemente Francesco il Vecchio daCarrara con la sua abilità nel maneggio . Gloria Monumenti della univers. di Padova, Padova 1888, II, p. 116; G. Della Corte, Storia di Verona, II, Verona 1744, pp. 296 s.; G. B. Verci ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] e i da Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso FrancescodaCarrara vicario p. 256; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, passim; L'administration ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. daFrancesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] sia per delegazione dei signori daCarrara, sia infine come arbitro di Francesco Novello: in tale occasione avrebbe consegnato al Carrara il M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, p. 172; G. Vedova, Biografia ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere daFrancesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, il permesso di poter -F. M. Powicke, The Universities of Europe in the Middle Ages, II, 1, Oxford 1936, p. 295; J. Portemer, Recherches sur les ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] Francesco il Vecchio daCarrara, col delicatissimo compito di ricondurlo alla tradizionale amicizia veneta e di ottenere da ; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, II, s, Venezia 1878, doc. 141, p. 243; 111, 7, ibid ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] Studio patavino, gran protetto di Francesco il Vecchio daCarrara, che lo nominò anche cavaliere Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 5: M. Toderini, Cittadini, II, cc. 723 (anche per Andrea), 725; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] II, p. 238). Non è da escludere, tuttavia, che il C. sia stato in contatto anche con altri studiosi che si ispiravano ai principi della Riforma, e allora residenti a Lucca, come Costantino daCarrara Lucrezia, sposata a Francesco Diversi in quello ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] vivi, per cui nel giugno il signore di Padova, FrancescodaCarrara, inviò a Venezia dei sicari per uccidere i suoi più inviato nuovamente ambasciatore a Costantinopoli presso l'imperatore Manuele II e nominato duca di Candia, carica che ricapri sino ...
Leggi Tutto