Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] del vizio di lussuria; o la grossolana materializzazione della nozione di " cor gentile ", che investe di sé non solo l'episodio di FrancescaDelBalzo, Poesie di mille autori intorno a D., Roma 1890, II 476-497.
Sul problema delle redazioni del ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Nasi e il repubblicano Carlo delBalzo, che criticò il ministro oratori come l’avvocato Francesco Perrone Paladini, ma 16-32; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 124 s., 297 ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] Romània (Serianni, in LRL 1989-2005, II, 2: 135-136). Il confronto di Angilberto delBalzo nell’ultimo quarto del XV secolo wallon, Liège, Faculté de Philosophie et Lettres.
Sabatini Francesco (1968), Dalla “scripta latina rustica” alle “scriptae” ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di giorno in giorno. Francesco da Vico, Bernard de DelBalzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del 199-201; M.-R. Reynaud, Le temps des princes. Louis II et Louis III d'Anjou-Provence. 1384-1434, Lyon 2000, ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] principe di Taranto; negli anni seguenti, suoi parenti e discendenti – Francesco (II), Pietro, Ettore, Enrico (II) – furono al soldo di Giovanni Antonio delBalzo, del quale era innegabile la forza magnetica, intervenendo nella guerra scoppiata alla ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] il nipote del papa, Francesco Prignano, gran camerario del Regno e al comando di Raimondo delBalzo Orsini, indussero naturalmente C 185-208; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, II, Napoli 1879, passim;P.Durrieu, Bernardon de la Salle, in ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia DelBalzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] per Raimondello Orsini (DelBalzo Orsini) – secondogenito del conte di Nola Nicola Francesco Orsini, e strinse contatti diplomatici con avversari di Ladislao – come re Sigismondo d’Ungheria, o re Martino I d’Aragona re di Sicilia, suocero di Luigi II ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] del contratto nuziale fra Pietro de Guevara, marchese di Vasto, e Gisotta Ginevra delBalzo, figlia del dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte di G ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di Serres tenuto dalla vedova di Raimondo delBalzo, Maria d'Enghien. E rimaneva , Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I e II, cfr. Indice; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
Ferdinando I
Isabella Lazzarini
Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini delBalzo, che gli diede sei figli (Alfonso, 1448; Eleonora, 1450; Federico, 1451; Giovanni, 1456; Beatrice, 1457; Francesco ’ostile pontefice Callisto III, convinse Pio II a sostenere il giovane re. Ma ...
Leggi Tutto