SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] figlio di Rosso, Iacobo, ne fu spogliato da Giovanna II, e il figlio di Iacobo, Cola, si ridusse Costanza d’Avalos (vedova di Federico DelBalzo dal 1483), di cui fu ospite , fratello di Girolamo e allievo di Francesco Pucci (a sua volta allievo di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] parte la popolazione della città, e quando DelBalzo, il 20 ottobre, giunse a Gaeta L della seconda figlia, Francesca, nel giorno stesso dell , Arch. stor. Capitolino, Archivio Orsini, I.C.IV, n. 2; II.A.V., nn. 15, 40, 42, 43, 47; Subiaco, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] , dove ebbe per maestro Antonio DelBalzo. Se ne allontanò dopo poco più p. 31), risentendo dell’influsso di Francesco Bacone, sostenitore di un sapere capace di vichiana, a cura di F. Nicolini, I-II, Napoli 1947-1948; M. Donzelli, Contributo alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] insieme con Francesco d'Aragona, i feudi del principe d'Altamura, Pirro DelBalzo e del marchese di tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, Roma 1883, 1, pp. 250, 252 s.; II, pp. 34, 78, 83, 85, 104-109, 112, 118, 120 s., 151-158, 160 s., 164 ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Nasi e il repubblicano Carlo delBalzo, che criticò il ministro oratori come l’avvocato Francesco Perrone Paladini, ma 16-32; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 124 s., 297 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di giorno in giorno. Francesco da Vico, Bernard de DelBalzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del 199-201; M.-R. Reynaud, Le temps des princes. Louis II et Louis III d'Anjou-Provence. 1384-1434, Lyon 2000, ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] principe di Taranto; negli anni seguenti, suoi parenti e discendenti – Francesco (II), Pietro, Ettore, Enrico (II) – furono al soldo di Giovanni Antonio delBalzo, del quale era innegabile la forza magnetica, intervenendo nella guerra scoppiata alla ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] il nipote del papa, Francesco Prignano, gran camerario del Regno e al comando di Raimondo delBalzo Orsini, indussero naturalmente C 185-208; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, II, Napoli 1879, passim;P.Durrieu, Bernardon de la Salle, in ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia DelBalzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] per Raimondello Orsini (DelBalzo Orsini) – secondogenito del conte di Nola Nicola Francesco Orsini, e strinse contatti diplomatici con avversari di Ladislao – come re Sigismondo d’Ungheria, o re Martino I d’Aragona re di Sicilia, suocero di Luigi II ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] del contratto nuziale fra Pietro de Guevara, marchese di Vasto, e Gisotta Ginevra delBalzo, figlia del dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte di G ...
Leggi Tutto