PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] ). Gli edifici sono entrambi perduti.
A partire dal 1559 Primaticcio fu di fatto alle dipendenze di Caterina de’ Medici, vedova di Enrico II, e reggente per conto dei figli minorenni FrancescoII e Carlo IX. Il 12 luglio fu nominato sovrintendente ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio diFrancesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di canonizzazione di quel francescanodi Napoli al figlio di Elisabetta Farnese, Carlo diBorbone.
Indebolito dagli anni di lavoro incessante e preda di crisi di nervi, si ammalò di . Regesto, a cura di M. Doni Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] . M., consigliato da Giovanni Gonzaga, fratello del marchese di Mantova FrancescoII, e da Morone, si portò il 5 a Pavia del duca Carlo diBorbone e quella di M., il quale, precisa Badoer, «tiene corte bellissima».
Quando Francesco I fu sconfitto ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] diBorbone Napoli. In questa occasione il M. incontrò il soprano partenopeo Adelaide Tosi, con la quale, di Musiche di S. M. nella biblioteca del convento di S. Francescodi Bologna C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, II, pp. 86 s.; Diz. della ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] I. non riuscì ad avere ragione dell'ostinazione del re castigliano. Bianca diBorbone morì nel 1361 senza poter essere reintegrata nei suoi diritti di moglie legittima e di regina. Guy de Boulogne, nel 1361, ottenne comunque che fosse sottoscritto un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] spediti", come egli vi annota; cfr. Tinti, II, pp. 1-14) si può dedurre che nei (Parma, chiesa di S. Maria della Steccata); il monumento a Maria Luisa diBorbone affiancata da un furono Luigi Magi di Asciano, Francesco Pozzi di Portoferraio e altri, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Calvario (Bologna 1734), S. Francesco da Paolaneldeserto (Lecce 1738), Il 3: Quel destrier, con trombe lunghe e timpani; II, 14: Gemo in punto, con archi ora in Madrid 1739, per il matrimonio di Filippo diBorbone, poi replicato in tutt'Italia) ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito diFrancesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] di nuòvo in auge. Pochi mesi più tardi, l'iI gennaio dell'anno successivo, egli otteneva la legazione di Bologna Francesco Casati, nella città felsinea, ad informare ed a rassicurare i Bolognesi. Intanto l'avanzata degli Spagnoli di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] bandito per la statua equestre di Carlo diBorbone per la piazza di S. Spirito a Napoli, per la quale era stato scelto inizialmente il modello di Giuseppe Canart e poi temporaneamente nel 1760 quello diFrancesco Maria Queirolo, che non terminò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] censore del Collegio nazionale e docente di lingua inglese.
Privato di tutti gli incarichi nel 1815, si dedica esclusivamente alla letteratura. Sotto il nuovo governo di Maria Luigia diBorbone mantiene la carica di bibliotecario e nel 1819 inizia a ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...