RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] di soprintendente del granduca di Toscana Francesco I. Aveva anche due sorelle.
Compì i suoi primi studi nel collegio Cicognini di Prato. Secondo la biografia didi Spagna Carlo III diBorbone F. Venturi, Settecento Riformatore, II, La Chiesa e la ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] di consegnare F. e le altre fortezze romagnole il nuovo papa, Giulio II, di Carlo diBorbone (→) con le sue truppe di lanzichenecchi. Si leggano le ultime lettere, di natura sia privata sia ufficiale, inviate da M. rispettivamente all’amico Francesco ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] inaspettatamente nell’agosto del 1762, e da Francesco Fontebasso, ripartito per l’Italia, Torelli si dimostrò perfettamente all’altezza degli impegni, a partire dal grande Ritratto di Caterina II nelle vesti dell’incoronazione (San Pietroburgo, Museo ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] di Braccio nelle lotte di successione del Regno di Napoli (al soldo prima della regina Giovanna II contro il marito Giacomo diBorbone, poi di della Chiesa la grandezza di Braccio, prese a’ suoi soldi Francesco figliuolo di Sforza, il quale andò ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] didididi anatomia all'università didididididididididi Maria Teresa e Maria Luisa Amelia, figlie di Ferdinando diBorbone, rispettivamente con Francesco e Ferdinando, figli didi ined. di D. C. e di L. di D. C., in Pag. dididi Congresso naz. di storia d. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] diBorbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale di Francia, e risultò il vincitore della classe di dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M. Gregori - M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] esempi diFrancesco anni di Filippo II d’Orléans di Torino, con i matrimoni di Carlo Emanuele III, e così con i principi di Carignano, di Parma, di Colorno e, dal 1748, con Louise-Elisabeth, figlia di Luigi XV, sposa di Filippo diBorbone duca di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] , grazie alle cure del mecenate Francesco Saverio Blasioli, si trasferì a al tempo dalla reggenza di Maria Luisa diBorbone, ed eseguito sotto collezione Paoletti. Stampi in vetro per impronte di intagli e cammei, II, Roma 2012, schede nn. 1-200 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] .
Nuovi cambiamenti hanno luogo con la pace di Vienna (1738), che conclude la guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III diBorbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] dalla nota visita a Giuseppe II, il C. restò a poi fu accreditato presso il re di Etruria, Lodovico I diBorbone. La sua missione terminò con passim; Roma Lusitana, Manoscritto inedito dell'abate Francesco Cancellieri, a cura del marchese De Faria, ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...