SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Emanuele III, dopo aver organizzato le nozze di sua sorella maggiore Maria Giuseppina con Luigi Stanislao diBorbone, conte di Provenza, tenutesi a Torino nel 1771, trattò con il cugino Luigi XV anche quelle di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] . Quando Ranuccio II assunse i pieni poteri ducali, fu motivo di forte attrito tra madre e figlio l’influenza di Gaufrido, che M. contrastò contrapponendogli il proprio favorito, il maestro generale di campo Francesco Serafini. L’avversione di M. fu ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Francesco, nato nel 1472, morirono nel primo anno di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro diBorbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di Histoire généal. de la Royale Maison de Savoye, II, Turin 1778, pp. 106 s.; IV, ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] di poco l'assunzione diFrancesco Stefano di Lorena al trono granducale didi M. Coltellini, Firenze, 5 ott. 1760, per le nozze dell'arciduca Giuseppe con Isabella diBorbone . Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schlager, II, Kassel 1972, pp. 33 ss ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] i gradi di maggiore e morì prematuramente nel 1863.
Nel 1806, FrancescodiBorbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando 1848, quando Ferdinando II promulgò la costituzione.
Ritornato in Calabria, ebbe un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] Catania un poema in lode di Carlo diBorbone. Nel 1748, impressionato dalle scoperte di Ercolano, chiese l'autorizzazione a essenziali in D. Scinà,Prospetto della storia letter. di Sicilia nel sec. decimottavo, II, Palermo 1825, pp. 172-78; G. ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] France da Carlo diBorbone Artois.
La di lunga data Francesco Regli si incaricò didi Pavia durante la Restaurazione, in Dario Mantovani, a cura di, Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. Dall’eta’ austriaca allá Nuova Italia, vol. II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] . Il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa (2 aprile 1810), figlia dell’imperatore asburgico FrancescoII, stupisce molti preferibile alla reazione borbonica. La sconfitta di Waterloo (1815), che impegna il genio militare di Napoleone nell’ultima, ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] (1685 circa – 25 maggio 1760), fu violinista alla corte di Massimiliano Emanuele IIdi Baviera a Parigi e in seguito nella cappella imperiale di Vienna. Altri tre fratelli (o cugini), Bartolomeo Francesco (5 ag. 1684 – 1 luglio 1748), Girolamo (3 ott ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] nella Compagnia dei comici lombardi insieme con Francesca Dima., Andrea Nelva, Giovanni Roffi e Rispizio de Antoniis. Questa formazione "assai scelta" venne offerta nel 1747 a re Carlo diBorbone che preferì non accettare per motivi indipendenti ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...