MORELLI, Iacopo
Giuseppe Pavanello
Nacque in Venezia di povera famiglia d'artigiani nel 1745 e si consacrò al sacerdozio. Apprese il greco sotto la guida di G. B. Gallicciolli, e da lui come dal domenicano [...] consigliere imperiale, da Francesco I diBorbone. Morì nel 1819 e lasciò la sua biblioteca e i suoi manoscritti alla Marciana. Fu sepolto, fra il generale compianto, in S. Michele.
Bibl.: E. de Tipaldo, in Biografie degli uomini illustri, II, p. 481 ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Catherine-Marie di Lorena, duchessa di
Nata nel 1552 da Francesco, duca di Guisa, moglie dal 1570 di Luigi IIdiBorbone, duca di Montpensier, prese parte attivissima alla vita politica [...] , eccitando gli odî e le passioni contro il re, ch'ella detestava. Si diceva che recasse sempre con sé un paio di forbici d'oro per potere tonsurare il re non appena questi fosse sbalzato dal potere. Anima della Lega cattolica, specialmente dopo che ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] di famiglia.
Nel luglio 1836 conobbe Ferdinando IIdiBorbone re delle Due Sicilie, da poco rimasto vedovo di Maria Cristina di il matrimonio diFrancesco, l’erede al trono figlio di Ferdinando II e di Maria Cristina, con Maria Sofia di Baviera, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del cardinale Francesco Ludovico diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di cui il "sta al suo luogo, e 'l tempo la chiarirà" (ibid., II, pp. 183 s.). Queste decise affermazioni dello storico sono in verità smentite ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Milano, il 21 aprile 1848, a Francesco Maria Piave, a proposito delle Cinque Giornate IIdiBorbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La patria. Era ancora il tempo in cui Ferdinando II si atteggiava a re costituzionale e mostrava di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] di teologia (passione nata già ai tempi di Tropea grazie alla Teodicea di Gottfried Wilhelm von Leibniz e alle opere di Christian Wolff) diFrancesco anche il sonetto del 1831 dedicato a Ferdinando IIdiBorbone per la sua ascesa al trono (Fulci 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ai dispacci emanati da Ferdinando IIdiBorbone, volti a imporre ai giudici del Regno di motivare le sentenze fondandole sulle quasi mezzo secolo: sarà Francesco III duca di Modena che, al termine di un denso iter di riforma, destinato a mutare l ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] il Reno. Tentò addirittura l’assedio di Haguenau, in Alsazia, ma la rapida avanzata di un altro esercito francese, comandato da Luigi IIdiBorbone, principe di Condé, consigliò alla corte imperiale di ordinare il ripiegamento e l’acquartieramento ...
Leggi Tutto
CARLO IIdiBorbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico diBorbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa diBorbone-Spagna, figlia [...] Francesco Carrara portava anche a Lucca il dibattito sull'abolizione della pena di morte.
Grave insuccesso per C. fu il trattato di dei Borboni, negoziando la liberazione del principe in cambio dell'abbandono di Parma da parte di Carlo II.
Il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] il D. rimase a Parigi nella condizione di emigrato. Bloccato anche dal provvedimento di re Francesco I del 16 ag. 1825, che di monete a doni Pedro II.
Il D. si era in passato interessato presso Rosas della richiesta di Ferdinando IIdiBorbonedi ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...