MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] in sposa quando ancora era fanciulla a Enrico IIdiBorbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che si andava mettendo in atto tra il duca di Savoia e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga per la risoluzione del contenzioso ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Gaetano Righi pubblicò nel 1845 un poemetto in rima; nel 1846 FrancescoII, re delle Due Sicilie, acquistò una Sacra Famiglia presentata l’anno prima all’Esposizione borbonica (Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1847 terminò e inviò a Napoli, la tela ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] rosse per due nuovi cardinali francesi (Francescodi Joyeuse e Carlo III diBorbone-Vendôme) – ricordò che dare regolamenti riferì anche della candidatura al trono del cardinale Carlo IIdiBorbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su questi ultimi, almeno ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] carriera diplomatica.
Il primo incarico ricoperto dal M. fu nel 1844 quello di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando IIdiBorbone. Nel gennaio 1851 il M. seguì ancora mons. Garibaldi, sempre in ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] Il 13 aprile 1848, ascoltata la relazione introduttiva di Stabile, il Parlamento siciliano dichiarò Ferdinando IIdiBorbone e la sua dinastia «decaduti per sempre dal trono di Sicilia» (Beltrani Scalia, 1933, II, p. 86). La Sicilia si sarebbe dotata ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] , durante il regno diFrancesco I diBorbone, mescola una romanzesca di E. Di Carlo, VII, Castelli 2006, ad vocem e A. Di Nallo, Uno scrittore tra realtà, fantasia e umorismo: G. M., in M. Cimini et al., Moduli di letteratura regionale abruzzese, II ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] 1844 indirizzò a Ferdinando II una memoria (in Mastroberti, 2005, pp. 377-387) con la quale propose di abolire la giurisdizione della Commissione suprema per i reati di Stato – istituita nel 1826 da Francesco I diBorbone – e la legge eccezionale ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] von Schwarzenberg e l’imperatore Francesco Giuseppe, una legittimità al nuovo duca di Parma, che in passato non IIdiBorbone.
Quando il 26 marzo 1854 Carlo III fu colpito a morte da un attentatore, il lungo periodo di Ward a servizio dei Borbonedi ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] di Crozat di cui divenne agente artistico, attività svolta anche per il reggente di Francia, Filippo IIdiBorbone dedicata a Francesco Algarotti, nel 1743 acquirente da Zanetti di due tele dipinte da Sebastiano Ricci per il reggente di Francia (cfr ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] potenze europee 1830-1861, Soveria Mannelli 2012, ad indicem. Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte diFrancescoII, fascio 1143, f. Tenente generale Ischitella; F. Bartoccini, Il murattismo, Milano 1959, pp. 235 ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...