MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] - G. Zarri, Roma-Bari 1994, pp. 399-418. Tra le testimonianze di carattere generale relative al ruolo della dinastia borbonica si vedano: R. Moscati, Ferdinando IIdiBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ad ind.; L. Settembrini ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di Cesena. Nel novembre del 1833 fu chiamato a Napoli dal re Ferdinando IIdiBorbone con la richiesta di decifrare alcuni talismani di opera di un madrelingua arabo: è stato ipotizzato che si trattasse piuttosto di versi arabi composti da Francesco ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] e a Ferdinando IIdiBorbone erano chiari – attirarono su di lui l’attenzione della polizia borbonica; ma le mutate occasione delle nozze del principe ereditario FrancescoII, l’8 gennaio 1859, permise a Pironti di ottenere la libertà.
Con gli ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] napoletani e gli altri esuli italiani: una lettera diFrancesco Salfi prova che Nicola Celentani, Filippo Buonarroti e nominato da Ferdinando IIdiBorbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati) e ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] completata nel 1827. Quando morì Francesco I e salì sul trono il figlio Ferdinando II, Statella era riconosciuto, anche dai diplomatici stranieri e dallo stesso principe di Metternich, come una figura chiave dell’apparato borbonico. Nel 1830 il re lo ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] re Ferdinando II (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, di Napolisotto Francesco I diBorbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principe di ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Samnii ac Aprutii collegit… (Neapoli 1826) dedicato a Francesco I diBorbone. In seguito, in compagnia dello zoologo napoletano O. (Flora Napolitana, V, p. 29), Erodium Gussonei, (ibid., II, p. 97), Ornithogalum Gussonii (ibid., III, p. 371). Il ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Napoli 1933, ad ind. (sull'operato dell'I. come ministro di polizia); A. Genoino, Le Sicilie al tempo diFrancesco I, Napoli 1934, ad ind.; R. Moscati, Ferdinando IIdiBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] di Ferdinando IIdi Toscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio diBorbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi IIdiBorbone 1671 e il 1673 con lo pseudonimo di fra Francesco da Subiaco, le Replicazioni sopra alla ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] di archeologia e lingue classiche (forse anche di francese) al Real Collegio (Zumbo, 2018, pp. 169-182); re Ferdinando IIdiBorbone e pubblicati dal conte Francesco Manfrè, Reggio Calabria 1883; Opere scelte di Diego Vitrioli raccolte e ordinate ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...