FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] ibid., II, pp. 7 ss.), che convinse Lodovico diBorbone della necessità di ristabilire la libertà di circolazione e veneti negli studi di V. F., in Francesco A. Brocchi (1821-1888) e il suo tempo, Atti del Convegno (Adria 1990), a cura di A. Lodo, ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] S. Francesco, accompagnato da due tele con la Conversione di s. Paolo e il Martirio di s. Lorenzo nel testamento della regina Isabella diBorbone e, tre anni dopo, i Juan Agustín Cean Bermúdez, I-IV, Madrid 1889-1894, II, p. 332, III, p. 187; F.J. ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] FrancescodiBorbone il 9 maggio 1805, durante il viaggio di ritorno del papa da Parigi a Roma dopo l’incoronazione di Napoleone, costituì finalmente l’episodio risolutore didi C. Lamioni, Roma 1991 (in partic. la parte II, pp. 33-221, con i saggi di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] soggiorni della corte ducale, specie sotto Ranuccio II (1646-1694) e Francesco (1695-1727), i quali abitarono la vittoria sull’esercito austriaco a Velletri: Carlo III diBorbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] 'originaria Spagna all'epoca di Carlo diBorbone, fornendo da allora fino Francesco Pignatelli principe di Strongoli, a cura di N. Cortese, Bari 1927, I, pp. CXXXV-CXLIII, CCXLI n. 1; II, ad Indicem; La condanna e l'esilio di P. Colletta, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di Luigi XIV, il quale, peraltro, saputo della fuga di Eugenio con il cugino Luigi Armando I diBorbonedi cui Eugenio era stato insignito da Carlo IIdidi Napoli, seguì, per esempio, per lui, nella città partenopea le commissioni ai pittori Francesco ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] firmate da quest'ultimo il 24 e il 27 ag. 1860, che invitavano FrancescoII a cessare la resistenza e a sciogliere i sudditi dal giuramento di fedeltà.
Prive di effetti pratici, tali lettere svolsero tuttavia un ruolo nel legittimare, davanti all ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] ). Gli edifici sono entrambi perduti.
A partire dal 1559 Primaticcio fu di fatto alle dipendenze di Caterina de’ Medici, vedova di Enrico II, e reggente per conto dei figli minorenni FrancescoII e Carlo IX. Il 12 luglio fu nominato sovrintendente ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio diFrancesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di canonizzazione di quel francescanodi Napoli al figlio di Elisabetta Farnese, Carlo diBorbone.
Indebolito dagli anni di lavoro incessante e preda di crisi di nervi, si ammalò di . Regesto, a cura di M. Doni Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] . M., consigliato da Giovanni Gonzaga, fratello del marchese di Mantova FrancescoII, e da Morone, si portò il 5 a Pavia del duca Carlo diBorbone e quella di M., il quale, precisa Badoer, «tiene corte bellissima».
Quando Francesco I fu sconfitto ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...