FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] compleanno del re di Napoli Carlo diBorbone ed eseguita a Madrid Francescodi Sales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna di C. Burney, Ageneral history of music, New York 1957, II, p. 919; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II, dove il C., cogliendo l' stato trasferito a Napoli, durante i primi anni del regno di Carlo diBorbone. Ma il lavoro certamente più ostico fu dare la collocazione ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] di quel monastero ma firmata e datata 1787 da Francesco, testimonia di Pisani), con Ferdinando diBorbone che riceve lo . Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 324-326, 328 ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] di Royan (Bernard, 1646, VII, p. 341; Bassompierre, 1665, 1875, pp. 37 s.). Sostenuto dal giovane principe Luigi diBorbone instructions diplomatiques et papiers d’état du cardinal de Richelieu, Paris 1866, II, pp. 513, 523 s., 541, 555, 565 s., 571 s ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] Francesco Maria, reo di avere esaltato la dottrina morale degli stoici, dalle accuse di , Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941 Borbonico, tipiche opere d'occasione, composte l'una (Parma 1769) per le nozze di Ferdinando diBorbone duca di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] ), a eccezione del Principato di Taranto, di cui era stato investito Giacomo diBorbone che però nel maggio 1419 fuggì a Taranto per fomentare la ribellione contro Giovanna II. Lì Giacomo fu assediato dalle truppe di M. e di Giovanni Antonio ai quali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Francesco Sforza, pretendente alla successione di Filippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in modo indiretto, del re di Carlo diBorbone per ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] tentativo di unirsi al duca di Enghien, FrancescodiBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle li coopera in bene» (I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 2000, II, pp. 822 s.). La coincidenza temporale ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] maestro, il M. assunse il magistero della cappella di S. Francesco, e dal 1817 quello della basilica di S. Petronio; il 3 febbr. 1809 era diBorbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza di ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio diFrancesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e diFrancesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] alternò ai numerosi impegni artistici l’attività di insegnante di pittura all’Accademia, avvalendosi diFrancesco Hayez come sostituto durante i periodi di assenza.
Su richiesta del granduca Leopoldo II eseguì nel 1830 il proprio Autoritratto ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...