SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] diBorbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo diFrancesco I, Filippo rimase al servizio imperiale non senza destare le preoccupazioni di Carlo IIdi Savoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] massone, fu un esponente dell’opposizione liberale al governo borbonico e per questo nel 1850 fu anche arrestato.
Compiuti diFrancescoII (in esilio a Roma) nei confronti del brigantaggio, non ritenne opportuno procedere contro di lui ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] ; Archivio Borbone, bb. 676 (30 febbraio 1806); 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco.
I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A del brigantaggio irpino del decennio napoleonico, in Civiltà altirpina, II (1977), 5-6, pp. 15-22; A. De Leo ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo diBorbone. grazie del Firman e diFrancesco III d'Este; II. Ricevette il titolo di ciambellano e (1796) la croce di cavaliere commendatore dell'Ordine di S. Stefano.
Figura di ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] , Due toscani in Inghilterra:Carlo Lodovico diBorbone(1839); Vincenzo Salvagnoli(1858), in Atti oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 149-53; C. Linati, in Il Ponte, II (1946), pp. 571 ss.; L. Indestege, Gesprekken in Italië, in Vlaamse Gids (Bruxelles), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, FrancescoFrancesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo diBorbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] fortezza di Gaeta dall'agosto al dicembre 1792. Liberato, fece parte della squadra borbonica inviata ministro Acton, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 221 s.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 113; ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] tutti M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, I, Milano 1923, pp. 372 ss. Cfr. inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2313 ss.; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII, in Arch ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Emanuele III, dopo aver organizzato le nozze di sua sorella maggiore Maria Giuseppina con Luigi Stanislao diBorbone, conte di Provenza, tenutesi a Torino nel 1771, trattò con il cugino Luigi XV anche quelle di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] . Quando Ranuccio II assunse i pieni poteri ducali, fu motivo di forte attrito tra madre e figlio l’influenza di Gaufrido, che M. contrastò contrapponendogli il proprio favorito, il maestro generale di campo Francesco Serafini. L’avversione di M. fu ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Francesco, nato nel 1472, morirono nel primo anno di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro diBorbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di Histoire généal. de la Royale Maison de Savoye, II, Turin 1778, pp. 106 s.; IV, ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...