MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] , durante il regno diFrancesco I diBorbone, mescola una romanzesca di E. Di Carlo, VII, Castelli 2006, ad vocem e A. Di Nallo, Uno scrittore tra realtà, fantasia e umorismo: G. M., in M. Cimini et al., Moduli di letteratura regionale abruzzese, II ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] 1844 indirizzò a Ferdinando II una memoria (in Mastroberti, 2005, pp. 377-387) con la quale propose di abolire la giurisdizione della Commissione suprema per i reati di Stato – istituita nel 1826 da Francesco I diBorbone – e la legge eccezionale ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] von Schwarzenberg e l’imperatore Francesco Giuseppe, una legittimità al nuovo duca di Parma, che in passato non IIdiBorbone.
Quando il 26 marzo 1854 Carlo III fu colpito a morte da un attentatore, il lungo periodo di Ward a servizio dei Borbonedi ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] di Crozat di cui divenne agente artistico, attività svolta anche per il reggente di Francia, Filippo IIdiBorbone dedicata a Francesco Algarotti, nel 1743 acquirente da Zanetti di due tele dipinte da Sebastiano Ricci per il reggente di Francia (cfr ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] potenze europee 1830-1861, Soveria Mannelli 2012, ad indicem. Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte diFrancescoII, fascio 1143, f. Tenente generale Ischitella; F. Bartoccini, Il murattismo, Milano 1959, pp. 235 ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] - G. Zarri, Roma-Bari 1994, pp. 399-418. Tra le testimonianze di carattere generale relative al ruolo della dinastia borbonica si vedano: R. Moscati, Ferdinando IIdiBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ad ind.; L. Settembrini ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di Cesena. Nel novembre del 1833 fu chiamato a Napoli dal re Ferdinando IIdiBorbone con la richiesta di decifrare alcuni talismani di opera di un madrelingua arabo: è stato ipotizzato che si trattasse piuttosto di versi arabi composti da Francesco ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] e a Ferdinando IIdiBorbone erano chiari – attirarono su di lui l’attenzione della polizia borbonica; ma le mutate occasione delle nozze del principe ereditario FrancescoII, l’8 gennaio 1859, permise a Pironti di ottenere la libertà.
Con gli ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] napoletani e gli altri esuli italiani: una lettera diFrancesco Salfi prova che Nicola Celentani, Filippo Buonarroti e nominato da Ferdinando IIdiBorbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati) e ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] completata nel 1827. Quando morì Francesco I e salì sul trono il figlio Ferdinando II, Statella era riconosciuto, anche dai diplomatici stranieri e dallo stesso principe di Metternich, come una figura chiave dell’apparato borbonico. Nel 1830 il re lo ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...