DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] re Ferdinando II (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, di Napolisotto Francesco I diBorbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principe di ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Samnii ac Aprutii collegit… (Neapoli 1826) dedicato a Francesco I diBorbone. In seguito, in compagnia dello zoologo napoletano O. (Flora Napolitana, V, p. 29), Erodium Gussonei, (ibid., II, p. 97), Ornithogalum Gussonii (ibid., III, p. 371). Il ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Napoli 1933, ad ind. (sull'operato dell'I. come ministro di polizia); A. Genoino, Le Sicilie al tempo diFrancesco I, Napoli 1934, ad ind.; R. Moscati, Ferdinando IIdiBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] di Ferdinando IIdi Toscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio diBorbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi IIdiBorbone 1671 e il 1673 con lo pseudonimo di fra Francesco da Subiaco, le Replicazioni sopra alla ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] di archeologia e lingue classiche (forse anche di francese) al Real Collegio (Zumbo, 2018, pp. 169-182); re Ferdinando IIdiBorbone e pubblicati dal conte Francesco Manfrè, Reggio Calabria 1883; Opere scelte di Diego Vitrioli raccolte e ordinate ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] cui colonne coniò il soprannome di Re Bomba riferito a Ferdinando IIdiBorbone.
Nel 1849, fallita la dell’unificazione amministrativa nelle biografie dell’Archivio diFrancesco Crispi, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, XXXIV (1984), 4, pp ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] rese però il suo mandato temporaneo: alla morte di Ferdinando IIdiBorbone (1859) venne incaricato, ufficialmente, di complimentare il nuovo sovrano FrancescoII, e ufficiosamente di indurlo a un’alleanza militare contro l’Austria. Nelle ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] dell’immortalità (Napoli 1816) per l’arrivo a Napoli dello stesso Francesco I d’Austria (II come imperatore del Sacro Impero). I Borbone confermarono a Ricci una serie di incarichi: fece parte della commissione dei teatri e venne nominato revisore ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] mentre in stile neogotico fu concepito il catafalco realizzato nel duomo nel 1859 per celebrare la morte di Ferdinando IIdiBorbone. Tra i restauri di edifici religiosi napoletani ai quali il G. partecipò sia come progettista, sia come consulente si ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] Francesco Sturbinetti assunse il ministero della Giustizia.
Roberti proseguì dunque la sua attività di giudice della Camera apostolica, ma in un contesto di a Gaeta, rifugiandosi sotto la protezione di Ferdinando IIdiBorbone. Da qui, tre giorni dopo ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...