ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] del 1860 nella regione. La concessione della costituzione da parte diFrancescoII fu accolta con freddezza. Il completo isolamento registrato in Calabria abbatté il morale del già confuso esercito borbonico. Dopo lo sbarco e la violenta conquista ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] volumi solo a partire dal 1839. Nel 1804, grazie al decisivo appoggio di Pignotti, era stato nominato da Maria Luisa diBorbone alla nuova cattedra di eloquenza italiana dell’Università di Pisa. Nella sua prima prolusione, del 1806 (Della necessità ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria diBorbonediFrancesco Rainaldi su disegno di Luigi Scotti, realizzata nei primi anni dell’Ottocento per il Parnaso di , La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, pp ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] di pittura a Monsavito alla scuola di G. Bracchi (allievo di C. Maratta) e di scultura con C. Moriconi. Nel 1776 raggiunse a Roma il fratello Francesco (medico) per frequentare la bottega di dello stesso duca di Parma Ferdinando diBorbone (il quale, ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Montenegro per ritrarre il principe ereditario Danilo II (fratello di Elena regina d’Italia); tuttavia l’ di Romanones, che gli procurò la commissione della vita: il ritratto del giovane re di Spagna Alfonso XIII diBorbone. Lino e la moglie Francesca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francescodi Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] diBorbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di Francia, e ad abbandonare il sostegno alla Lega cattolica e a Filippo IIdi nell’epoca diFrancesco de’ Medici, in L’Ordine di S. ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] di incolumità da parte del vicario del Regno FrancescodiBorbone, ma il 10 maggio 1821 fu proditoriamente arrestato nei pressi di anni aveva ricevuto ulteriori riconoscimenti da parte di Vittorio Emanuele II per il patriottismo dimostrato nel corso ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Ferdinando diBorbone, nel 170, alla difesa di Tolone di Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso Francesco . 389-406; N. Cortese, Mem. di un generale della Repubblica ... F. Pignatelli, Bari 1927, I, p. CCXLI; II, pp. 121, 123, 143 ss., ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] diFrancesco Guidi).
Una sua lettera del 1845 all’allora direttore dell’Opéra di Parigi, Léon Pillet, attesta il progetto di 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] duca di Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di re Carlo diBorbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...