ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] Francesco Barberini e con il suo uomo di fiducia Antonio Ferragalli.
Alle porte di Londra fu accolto dal suo predecessore Conn e dall’oratoriano Robert Philip, confessore della regina. Il 29 agosto fu ricevuto dalla regina Enrichetta Maria diBorbone ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] lo spirito di persecuzione che vi è stato finora" (lett. al Ricci, 2 luglio 1791, in Carteggi di giansenisti..., II, p la sua piena giurisdizione. Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, nel mese successivo, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di Giovanni Francesco Scarampi di Cortemiglia, era stata amante di Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina diBorbone.
Nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla guerra civile, in ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] di governo istituita il 9 luglio dal vicario del re FrancescodiBorbone e firmò il Manifesto della Giunta provvisoria di della ragione, II, 1, p. 7 nota a). L’Encyclopédie era un esempio evidente di come questo genere di opere fosse destinato ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV diBorbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] sostenitori di Filippo V diBorbone.
Il posto Francesco Delitala, decano della diocesi di Cagliari, di Sardegna, II, Torino 1838, p. 238; P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, Cagliari 1840, II, pp. 447-449; D. Filia, La Sardegna cristiana, II ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Rientrato a Napoli, Parrino si giovò della raccomandazione del duca di Modena FrancescoII prima al suo agente, poi allo stesso viceré. Con , a seguito dell’ascesa al trono di Filippo V diBorbone sul trono di Spagna, Parrino, filoaustriaco, perse la ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Francesco I di scegliere "quella donna che sia più cara a lui" e, insieme, "più a benefitio de la casa nostra", quella medicea. Il sovrano, dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile Carlo diBorbone 198, 202-235, 245; II, pp. 377-380; L. ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] , p. 64), e diFrancesco Antonio Vallotti per la composizione diBorbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai favorevole, dal momento che la corte di Filippo e, dal 1765, di sources musicales, A/II, Manuscrits musicaux après 1600 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria diBorbone Soissons.
Nell’aprile [...] fra madamisti e principisti (sostenitori i primi di Cristina diBorbone, vedova di Vittorio Amedeo I, i secondi del Carignano roi de France, qui concernent la justice, la police et les finances, II, Paris 1715, coll. 2098, 2114, 2125, 2134, 2136; P. ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...