NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] di Carlo diBorbone diretto verso Roma, e tentò di espugnare la Rocca di Signoria di Firenze o a Francesco Fortunati pievano di Cascina Storia del Casentino, I, Firenze 1859, pp. 253, 279-289; II, ibid. 1861, p. 230; F. Caffi, Camaldolesi. Le figure ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] ’intercessione presso Carlo diBorbone dell’arcivescovo di Napoli, Francesco Pignatelli. Nella capitale , Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 102-117, II, p. 182; H. Acton, I Borbonedi Napoli (1734-1825 ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo diBorbone non avrebbe mancato di aderire a quanto i il saccheggio di Roma.
Il sacco di Roma a opera delle soldatesche di Carlo V strappò finalmente Francesco I alla ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] di occuparsi dell’allora prigioniero FrancescoII, marchese di Mantova (Sanuto, 1879-1903, IX, coll. 70-73). Confermato savio di votato orator a Milano, a Carlo III diBorbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col. 427).
La commissione ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando IV diBorbone della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, pp. 317, diFrancesco Spannocchi Piccolomini (1796-1802), in Francesco Spannocchi Piccolomini governatore di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] il componimento per musica in onore di Carlo diBorbone; il 6 gennaio 1745 fu messo in scena il testo, scritto su commissione di Alessandro Albani, per la nomina a imperatore diFrancesco I, marito di Maria Teresa, cui fu offerta, il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Storia d'Ancona, II, ff. 134v, 135v).
Intanto l'assorbimento del Regno di Napoli nella sfera diretta dell'influenza politica francese nel febbraio 1806 e la conseguente fuga di Ferdinando diBorbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] in me" (Catalano, II, p. 341).
A diBorbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato di placare l'animo del condottiero con l'offerta di preziosi doni, e didi Manfredotto (da cui ebbe origine il ramo dei marchesi di Trentino) e diFrancescadi ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] ’esame delle opere militari).
Dopo la morte di Ferdinando II, Sauget fu promosso, il 13 giugno 1859, tenente generale e nominato ispettore delle truppe sedentarie. Nel giugno del 1860, quando FrancescoII concesse la costituzione, gli fu offerto il ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] il generale Nicola Fabrizi e Francesco Crispi, di cui fu ospite per un mese note sfavorevoli dell’ambasciatore di Vittorio Emanuele II, ma in realtà all’omicidio di Carlo III diBorbone-Parma nel 1854 e al tentativo contro Amedeo I di Spagna nel ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...