LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] altresì della gratifica di "maggiordomo di settimana" presso la corte diFrancescoII.
Terminata la carriera Società napoletana di storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, nn ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, FrancescoFrancesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] libri II (una di istituzioni civili; quindi decise di affidargli la cattedra di Ius Regni, istituita nel 1735. Il clima di grande rinnovamento che investì il Regno dopo l’ascesa al trono di Carlo diBorbonediFrancesco Rapolla pubblico professore di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] tela raffigurante FrancescodiBorbone, duca di Calabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto di Ferdinando I Bibl. d'Italia, II [1928-29], 3, pp. 27-32).
Il C. esercitò occasionalmente anche l'attività di restauratore: nel 1832 infatti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] opere del sig. Francesco Maradei, ibid. 1716, che L. Giustiniani attribuisce alla penna di Costantino. In quell'anno scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno di Napoli sotto Carlo diBorbone, I, Napoli- ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] di camera da Francesco Farnese, nel 1697 sposò Margherita M. Membriani, che gli diede nel 1698 l'unico figlio, Felice, futuro generale di Carlo diBorbone Id., La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ses débuts, II, Paris [1909], pp. 268, 272, 366 s., ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di Ferdinando Re di Bohemia, diFrancesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca di Savoia), del Duca diBorbone Królowa Bona(1494-1557) (La regina Bona ...), Poznań 1949, II, pp. 137, 517; A. Cronia, La conoscenza del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] furono venduti, nel 1761,dal figlio del C., Francesco, cui il padre aveva fatto donazione dei propri 588; III (1917), pp. 214 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Milano-Napoli 1923, p. 133; P. Onnis, B. Tanucci nel ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] di corte: tra le prime opere sono i citati ritratti equestri di Carlo diBorbone e di Maria Amalia di Sassonia, ora al Museo didi quelle dipinte nel 1700 da Francesco Solimena per la chiesa di S. Maria Donnalbina di Napoli - con Storie di , II, Milano ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] Urbano II che aveva attribuito ai re di Sicilia il ruolo di legati Francesco Bonanno, principe della Cattolica, e Antonio Ventimiglia, conte di Prades prelati siciliani, all’incoronazione di Carlo III diBorbone nella cattedrale di Palermo. Nel 1738 ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] di Giulio II nell'erezione di S. Pietro, ed al F. oggi si può forse imputare solo un eccesso di l'ultimo giorno di dicembre e vide le truppe del duca Carlo diBorbone devastare le dove il papa s'incontrò con Francesco I e celebrò il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...