PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] di Newton. Avviò un fitto carteggio con Francesco Maria Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 99, 228 s., 330, 355, 395; II, pp. 8, 178, 184 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] diplomatico nel quale erano nel frattempo precipitati i Borboni partenopei. Nel 1860 entrò brevemente nel Consiglio di reggenza lasciato in città da FrancescoII alla vigilia dell’ingresso di Garibaldi. Fu il suo ultimo impegno pubblico.
Dopo ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] di ministro delle Finanze nel nuovo governo della restaurazione borbonica. Anche FrancescodiBorbone duca di novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, II, pp. 115, 240 s.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] a disegnare sotto la guida diFrancesco Ciaminghi disegnatore della Galleria; diBorbone, Napoli 1979, pp. 95-100, 106 s., 112, 120, 124 s., 128 s., 134, 140 s.; A. González-Palacios, in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli 1979-80), II ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di lui Gervais de Beaumont, luogotenente di Luigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo di Parigi e il connestabile diBorboneFrancesco Fogliazzi II, 1,Brescia 1758, pp. 68 s.; G. Baretti, La Frusta letteraria, a cura di ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] tavole di corallo nei cabinets diFrancesco I. Analoghi interventi di riparazione monumento al principe Carlo diBorbone, in collaborazione col 96, 99-102, 104, 106-107, 115, 197, 202-203; II, pp. 49 s., 119, 128, 183; C. Grodecki, Documents du ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] diFrancesco Lutio da Trevi, stampato da Girolamo diFrancescodi argomento contemporaneo (La Presa di Roma..., 1528, senza indicazione di luogo, più volte ristampata col titolo Tutti li successi diBorbone nn. 1895-1905, 2033; II, nn. 4007, 4067, 5415 ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] nel 1749 da Filippo I diBorbone, da poco giunto a Francesco Pettorelli Lalatta, 1762-81 (cinque volumi); A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, p. 317; G.M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, II ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] di Ferdinando IV diBorbone contro i francesi di stanza nella Repubblica Romana e si segnalò nella battaglia di p. XXXX; A. De Francesco, Tirar di scherma nell’Italia napoleonica: Giuseppe in Studi in onore di Cesare Mozzarelli, II, Milano 2010, pp ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] Francesco Cairo, risale al 1756. Fu realizzata per il terzo volume del Museum Florentinum, che raccoglieva i Ritratti degli eccellenti pittori dipinti di Luisa diBorbone incisi nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di Carlo Gregori ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...