CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] seconda metà del XVII secolo da Francesco D'Andrea. Di ciò si può considerare una testimonianza la ., II, Milano 1923, p. 57; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, p. 133; F. Nicolini, Lagiovin. di G ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] dell'eccellentissimo Signor D. Giovan Francesco De Bette, edito nel 1718 che rende omaggio al re Carlo III diBorbone) con l'iscrizione in basso a di G. Molonia, Messina 1987, pp. 452-459; C. Siracusano, in La pittura in Italia. Il Settecento, II ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Francesco D'Andrea, Serafino Biscardi, Amato Danio), fu tenuta in conto, per la sua crudizione, anche presso la corte di p. 174; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55; II, p. 133; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] del pontefice, avanzata in occasione dell'elezione dell'arcivescovo Vincenzo Francesco Torre, di gravare la mensa arcivescovile lucchese di una nuova pensione di 500 scudi a favore di un suo protetto. La Repubblica si oppose alla richiesta, il ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile diBorbone. Con un piccolo contingente di della città di Firenze,Firenze 1888, II, pp. 203, 205-206, 208; F. Sassettti, Vita di F. Ferrucci, in Francesco Ferruccio e la guerra di Firenze del ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] esperienza parlamentare, Proto provò a riaccostarsi a FrancescoII in esilio a Roma. Diede sfogo alle delusioni dicembre 1901; B. Croce, Gli ultimi borbonici, Napoli 1926, p. 9; G. De Felice, Il Duca di Maddaloni, in Rassegna storica napoletana, I ( ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] Francescodi Paola, conservata nell'omonima chiesa di G. Borzelli, L'Accad. del disegno a Napoli nella II metà del sec. XVIII,ibid., IX (1900), pp La pittura napol. da Carlo a Ferdinando diBorbone, in St. di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 501 ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] Carlo Emanuele d’Este, più noto come marchese di Santa Cristina e, in Arcadia, con il nome di Ateste Mirsinio; e il bresciano Giovanni Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera di Carlo diBorbone, a Napoli).
Negli anni romani Stampa si avvicinò ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] di Filippo V di Spagna. La diplomazia toscana aveva cercato di opporsi a questa soluzione, giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone . delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, s. delle istituzioni nella Toscana diFrancesco Stefano, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] scriveva alla corte di Madrid per chiedere il parere sull'eventuale successore del duca di Castropignano, Francesco d'Eboli, 40 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 155; II, pp. 32, 44, 48, 78 ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...