PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] a Napoli Giacomo diBorbone-La Marche, in occasione del suo matrimonio (10 agosto) con la regina Giovanna II. Eletto provveditore al sua partecipazione alla vicenda della condanna a morte diFrancesco Bussone, detto il Carmagnola, poiché dall’8 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] presso la corte di Ferdinando II. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina diBorbone duchessa di Berry acquistò un d'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura dello Stato); S. Francescodi Paola ricevuto da re Ferrante ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] i lineamenti del viso somiglianti a quelli diFrancescodiBorbone, una gran folla accorse entusiasta per ., 201, 215, 270, 272, 274; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1951, II, pp: 39-42 (con bibliografia), 50, 58, 61, 78, 129 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] alla metà del secolo e donato da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, un dono romantico di Ferdinando diBorbone, Roma s.d. [ma 1992]). Alla Biennale borbonica del 1855, citato in catalogo già come ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] diBorbone nel 1737. Il 26 apr. 1755 veniva pagato dal Ghinghi, insieme con Francesco Donnini, per "libre 118 di calcedonio di Volterra" e "libre 24 di , in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal.), II, Fìrenze 1980, pp. 178, 182, 189, 434; Id ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] : nel 1846 occupava il secondo posto, alle spalle di un principe, Lodovico diBorbone, nei Ruoli de’ generali ed uffiziali attivi e sedentari del reale esercito e dell’armata di mare di Sua Maestà il Re del Regno delle Due Sicilie per l’anno 1846 ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] di Rime religiose, composte per la maggior parte in forma di madrigale in onore di alcuni santi.
Nel 1665 il padre generale FrancescodiBorbone duca di Lucca, cedendo alle pressioni di Lazzaro Papi, di Pietro Giordani e di 'ogni poesia,II,Milano 1741, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] di Livorno" (Arch. di Stato di Firenze, Capponi, dipl. n. 27), e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti diFrancesco Stefano e di Carlo di Napoli per "complimentare" Ferdinando IV diBorbone, dalquale fu ricevuto l'11 ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] , tuttora in vita; la progenie diFrancesco (1787-1848), accasato con Giulia di Giovanni) dama di corte di Elisa.
Nella fase che portò alla costituzione del Ducato di Lucca, affidato a Carlo Ludovico con la reggenza della madre Maria Luisa diBorbone ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] dal 1761 come lavorante presso la bottega dell'argentiere Francesco Loi, Giambattista risulta essere iscritto tre anni più diBorbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II.
All'interno di questo nucleo, oggi conservato al Museo degli argenti di ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...