FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] di soggetto sacro (un S. Francesco d'Assisi e un S. Antonio da Padova) nella chiesa di S. Chiara a Bari, ispirate alla maniera diFrancesco Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 514 s ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] di Carlo diBorbone e su proposta del cardinale Spinelli, divenne vescovo della diocesi di regio patronato di Brindisi. A causa della peste di popolari. Le cappelle serotine di Alfonso erano nate al tempo del cardinale Francesco Pignatelli (1703-34), ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone piacentino Francesco Floriani di Antichità, E. Scarabelli-Unti, Chiese e conventi, ms., II, p. 214. Ibid., Id., Documenti e memorie di ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] di A. Latino da V. Noletti.
Francesco ha lasciato numerose incisioni aventi per soggetto le svariate manifestazioni festive in particolare auge nella Napoli dei Borbone ); Civiltà del Settecento a Napoli (catal.), II, Firenze 1980, pp. 312, 314-17 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] papa Clemente XI e del sovrano francese) dal re Filippo V diBorbone il permesso di recarsi in Spagna dove, anche a causa della guerra di successione, la visita di un generale cappuccino non avveniva da vent’anni. Arrivato a Madrid il 22 luglio 1715 ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] predicatore gesuita Francesco Pepe (1694 diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 90-92, 862-864.
H. Swinburne, Travels in the Two Sicilies by Henry Swinburne, Esq. in the years 1777, 1778, 1779, and 1780. The second edition, II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan FrancescoII e di Aurelia Spinola [...] , con Bernardo Tanucci e lo stesso Carlo diBorbone, avrebbe aperto un cinquantennio di lotte con la S. Sede. Del resto passarono ai figli del fratello, appunto Paolo Gerolamo II; Giovan Francesco, diplomatico e senatore; Lazzaro Opizio, cardinale; ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] di medicina, istituita congiuntamente a una di giurisprudenza nel liceo cittadino, che nel 1797 fu elevato al rango di Università da Ferdinando IV diBorbone Italia, a cura di A. Tagarelli - A. Piro - W. Pasini, Villa Verucchio 2004, II, pp. 551-559 ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] Di fronte all'ingerenza di un tecnico locale nei suoi rapporti con Carlo diBorbone, la reazione del Vanvitelli appare sproporzionata. Sta di fatto che, allo stesso modo di periodo della decadenza: 1762-1806, ibid., II (1962), p. 152; F. Strazzullo, ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borbonidi Napoli. Dopo aver compiuto [...] , poté soltanto annunciare la neutralità del suo Stato.
Anche con l'avvento al trono di Napoli diFrancescoII, che nessun mutamento portò nei quadri della diplomazia borbonica, il C. rimase al suo posto e più chiara gli fu la valutazione degli ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...