, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] esso Antonio (1701-11), fu ambasciatore a Parigi. Per le nozze del decimo duca, Francesco (1711-39), con Caterina de Haro y Guzmán, marchesa del Carpio e contessa-duchessa di Olivares, tutti questi feudi passarono alla casa d'Alba, alla quale fu pure ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] Vannina, figlia diFrancesco, signore d'Ornano (1545). Era così colonnello del re diFrancia ed erede della signoria d'Ornano. Costretto in seguito a un duello a recarsi prima in Italia, fu incaricato da Enrico IIdi alimentare l'odio di papa Paolo ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] . Lo splendore e l'autorità della casa di A. si accrebbero sotto Giovanni II, il quale diventò camerlengo di Carlo VII diFrancia, e ottenne nel 1468 da Ruperto, arcivescovo di Colonia, la torre di Ahrweiler, al cui possesso era legata la dignità ...
Leggi Tutto
- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] diFrancesco, pure umanista e maestro, particolarmente a Oderzo e Sacile - i fratelli Girolamo, Giambattista e Cornelio, didiFrancia sotto il Mazzarino, quale maestro di italiano di letterati del Friuli, Venezia 1762, II, 1-76 (cfr. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] Una sorella, Adelaide (od Alice), sposò nel 1115 Luigi VI re diFrancia, e, rimasta vedova, si risposò con Mattia di Montmorency; un'altra sorella, Agnese, andò sposa ad Archimbaldo VII di Borbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Aigues-Mortes, la visita di Carlo V al re diFrancia, non poterono evitare una nuova guerra, perché Francesco I non voleva rinunziare 1550, Enrico II, succeduto a Francesco I, violò il trattato di Crépy intervenendo di nuovo nelle cose di Italia per ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] 1449
Nelle competizioni tra Francia e Impero, seguendo i Trivulzio la parte francese, passò di feudatario in feudatario (1511 Sigismondo II d'Este nel 1552. Eretto già in contea da FrancescoII Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] e Passeriano, il giorno 17 dell'ottobre 1797.
Il trattato dava alla Francia le isole Ionie e i possessi veneti dell'Albania a sud del l'intervento di tutti gli stati dell'Impero. Inoltre FrancescoII rinunziava ai molti diritti di supremazia che ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] XII, re diFrancia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e Tommaso Marini nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo II concessa in feudo ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel [...] di Luigi XIV e ottenere che il duca sposasse, contrastando la volontà dei parenti, la sua figlia illegittima Francesca Maria di fattegli dalla corte diFrancia. Poco innanzi al au XVIIIe siècle, specialmente vol. II: Le Secret du Régent et la ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...