Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] della casa d'Aniou, fino al regno diFrancesco I, che la riunì alla corona diFrancia. Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per Francesco d'Alençon (1569), di nuovo contea, passò alle case di Soissons, Orléans, Vendôme e Condé; per la ...
Leggi Tutto
Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] della provincia francescana diFranciadi aiutare il magister Guglielmo di Middleton a finire de théol. ancienne et médiév., II (1930), pp. 396-469; F. Pelster, Intorno all'origine e all'antichità della Summa di A. di H., in Civiltà cattolica, LXXXII ...
Leggi Tutto
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] del Saladino, che giunse nel 1188 fin sotto le mura di Antiochia. Il re diFrancia crociato, Filippo Augusto, che fu suo commilitone nell'assedio di S. Giovanni d'Acri, gli lasciò un corpo di cavalieri per continuare la lotta con Aleppo; ma un ...
Leggi Tutto
Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re diFrancia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] FrancescoII imperatore. Frattanto lo zio paterno, il futuro re Luigi XVIII, che portava allora semplicemente il titolo di conte di d'Artois. Entrambi rimasero accanto allo zio, capo della casa diFrancia, sino al 1814: cioè, dal 1799 al 1801, a ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI diFrancia il Delfinato, [...] 'assorbimento totale nella Francia. Solo con Enrico (II), figlio diFrancesco I, si usò indicare il primogenito ed erede del trono col nome di Delfino, senza che avesse il governo dell'antico Delfinato. Riprese la serie dei Delfini diFrancia nel sec ...
Leggi Tutto
Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] Francesco conte di Étampes, futuro duca di Bretagna. Compone allora, appena scoppiano le prime avvisaglie della guerra per il ricupero della Normandia, una Oratio historialis, opera vasta ed eloquente, per affermare i diritti della corona diFrancia ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] Giulio II, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, V ed il re diFrancia; fu pure procuratore di S. Marco fin dal 1523. Politici e letterati sono Carlo diFrancesco (1523), più letterato però ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] governo fu rattristata dalla guerra tra suo fratello e il re diFrancia, Enrico II. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò Binche e Mariemont (1553), residenze favorite di M. All'abdicazione di Carlo V (1555), ella si dimise dalle sue funzioni e ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere diFrancia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] una Trivulzio. Trasferitasi la famiglia in Francia per inimicizia con gli Sforza, Renato vi compì gli studî e si laureò in legge. Francesco I lo creò consigliere del parlamento di Parigi; Enrico II lo nominò soprintendente della giustizia, presidente ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] morto senza eredi l'elezione del nuovo re spettasse al papa e ai re diFrancia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ottenne di essere riconosciuto re per i diritii spettanti alla consorte.
L'anno seguente (1187) toccò ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...