Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re diFrancia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] Cherasco, poi a Oneglia, quindi a Genova. Essa accompagnò Vittorio Amedeo II a Palermo, per prendere possesso del regno di Sicilia, e con lui fu incoronata e consacrata nel duomo di quella città il 24 dicembre 1713. Affranta per la morte del principe ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] Napoli FrancescoII (22 maggio), l'E. fu da lord Palmerston inviato colà per riannodare le relazioni diplomatiche con la corte borbonica, rimaste interrotte fino dal 1856, quando Ferdinando II aveva opposto un formale rifiuto ai consigli diFrancia e ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] morì il 22 marzo 1627. Figlio suo fu il famoso Francesco, signore di Sommelsdijk, nato a Bruxelles nel 1572. Venne, nel 1580, con la Francia, fu, per conseguenza, contrario alla pace di Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] ritornarvi soltanto quando Isabella II fu proclamata maggiorenne. di sua sorella sostenne l'unione d'Isabella con il cugino Francesco d'Assisi e di Luisa Fernanda con il duca didi Riansares e grande di Spagna, ebbe tre figli. M. C. morì in Francia ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di Carlo II il Calvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] prima moglie del Balbuziente, Ludovico III (882) e Carlomanno (884). Perciò i Grandi franchi, sotto l'assillo della minaccia normanna riconobbero re diFrancia prima Carlo II il Grosso, del ramo carolingio germanico e, dopo la sua morte (888), il ...
Leggi Tutto
Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi IIdi Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] diFrancesco I, Enrico, che alla morte del fratello maggiore divenne, nel 1536, delfino diFrancia, e lo dominò finché visse, benché più vecchia di lui di rese omaggio nella sua storia. Alla morte di Enrico II (1559), Caterina de' Medici, prendendo ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] Sibilla, per poter avanzare diritti alla corona di Gerusalemme. I re diFrancia e di Inghilterra riuscirono a conciliare i due rivali, riconoscendo a Guido il regno e a C. il diritto di successione e il possesso di Tiro, Sidone e Berito, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] 1551 resse la Savoia per Enrico II, fu il primo conte di Clermont: suo figlio Enrico, duca e pari diFrancia, cadde all'assedio della Rochelle nel 1573 Di quel tempo si ricorda anche un Claudio di Dampierre, di cui la figlia Caterina, celebre allora ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile diFrancia [...] 'ordine nel sec. XVI, durante le guerre di religione, grazie ai suoi tre membri Gaspare di Coligny, il cardinale Odet de Chatillon, passato pure apertamente dalla parte dei calvinisti, Francesco d'Andelot, colonnello generale della fanteria francese ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo IIdi Valois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesi di Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen [...] opposti partiti. E poiché Francescodi Carrara, signore di Padova, desideroso di metter piede nel Friuli, monumento eretto in sua memoria.
Bibl.: N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Parigi 1896, II, pp. 285, 326, 418; III, pp. 38, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...