Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] proposito di entrare nella morte “ad occhi aperti”, offre un vivace ed eruditissimo affresco della vita romana del II secolo mondo orientale. Nel frattempo viene pubblicata in Francia, nel 1983, la raccolta di saggi Il tempo, grande scultore (Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] 1789, quando in Francia dilaga l’evento della Rivoluzione, Giacomo Casanova nel ritiro boemo del castello di Dux comincia la II, Federico II, Cagliostro, Haller, Voltaire parlano con il sapido narratore che tenta, con procedimento picaresco, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] con Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Francia, stringe la Piccola Intesa, interessata movimento. Lo stesso sovrano Carol II (1893-1953), d’altra con l’Asse. Nel 1944 un ennesimo colpo di Stato monarchico scalza Antonescu e si inizia a trattare ...
Leggi Tutto
FRANCESCOII Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] invasione dei Francesi condotti da Francesco I lo privò del potere. Riavutolo (26 febbraio 1525) dopo la completa disfatta del re diFrancia alla battaglia di Pavia, fu vittima inconsapevole dell'alleanza segreta di papa Clemente VII coi Veneziani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] 1646 la protezione diFrancia e s'iniziavano FrancescoII, morto senza eredi.
Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, p. 45; E. Grandi, Armi e nozze alla corte diFrancesco I d'Este, Alessandria 1907; L. Simeoni, Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] a Venezia. Liberato per opera di Giulio II, dovette dargli in ostaggio il figlio Federico e impegnarsi a capitanare l'impresa ideata contro Ferrara e i Francesi. Le arti d'Isabella per non inimicarsi il re diFrancia provocarono lo sdegno del papa ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] . Morì il 2 aprile 1507. Giulio II lo dichiarò beato nel 1513, e Leone X santo nel 1519. Il suo culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener prole. Vittorio Amedeo I e Cristina diFrancia fecero a lui un voto per la perennità della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di Giulio II, lo sfascio del dominio del Borgia e il conseguente reinsediamento di Guidubaldo ad Urbino e della madre - anch'essa costretta alla fuga - a Senigallia, la situazione si capovolge a favore diFrancesco Maria. Richiamato dalla Francia ...
Leggi Tutto
FRANCESCOII Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] corte diFrancia. Foriero di pericolo, altresì, il riparare a Mantova del genero Francesco Maria Della Rovere con la moglie Eleonora, figlia di F., e la suocera Elisabetta, di F. sorella. Per fortuna del marchese, Leone X non è come Giulio II. Sicché ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] cugini: due figli dello stesso Leopoldo II, Ferdinando e Francesco, avevano sposato le sorelle di F., Luisa Amalia e Maria Teresa. della sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re diFrancia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...